Differenze etniche nell’obesità materna pre-gravidica e gestazionale

Sono state esaminate le differenze etniche dell’ obesità materna, valutando l’influenza di aspetti socio-demografici, stile di vita e tipo di gravidanza. Un recente studio prospettico di coorte, basato su una popolazione multietnica di 6.444 donne incinte a Rotterdam, nei Paesi Bassi, ha misurato regolarmente durante la gravidanza le caratteristiche antropometriche materne. Tramite esami fisici e questionari, sono stati inoltre valutati l’etnia, gli aspetti socio-demografici, lo stile di vita e le caratteristiche legate alla gravidanza.1 La prevalenza di sovrappeso e obesità nel periodo pre-gravidico è stata del 23,1% tra le donne di origine olandese. Statisticamente, sono state osservate prevalenze più elevate nelle donne olandesi originarie delle Antille (40,8%), del Marocco (49,9%), del Suriname (38,6%) e della Turchia (41,1%) (p <0,05 per tutti i valori).1 Solo le donne olandesi originarie delle Antille, di origine marocchina, di origine creolo-surinamese e di origine turca hanno presentato maggiori rischi di sovrappeso e obesità pre-gravidica, rispetto alle donne di origine olandese (valori p <0,05).1 Rispetto alle donne di origine olandese, l’aumento di peso totale durante la gravidanza è stato inferiore in tutti i gruppi etnici minoritari, a eccezione delle donne di origine capoverdiana e di origine creolo-surinamese (p <0,05). Le caratteristiche socio-demografiche e quelle relative allo stile di vita hanno spiegato oltre il 45% delle differenze etniche nell’indice di massa corporea. La disparità di aumento ponderale dovuta all’etnia si osserva soprattutto nell’ultimo periodo della gravidanza.1 L’influenza etnica, in questo campo di studi, è stata confermata dal fatto che l’obesità materna ha un ruolo chiave nello sviluppo di sovrappeso e di malattie metaboliche nella prole, a seconda della popolazione di appartenenza (sono stati effettuati studi su popolazioni caucasiche e asiatiche).2 L’obesità materna provoca alterazioni permanenti nella prole per quanto riguarda il metabolismo di glucosio, insulina, lipidi e aminoacidi.3 La conoscenza del rischio associato alle singole etnie, per quanto riguarda la possibilità che le donne incinte vadano incontro a un sovrappeso, può essere determinante per prevenire complicazioni metaboliche nei loro figli.    

Per saperne di più … Lo chiediamo al Prof. Fabio Parazzini
Specialista in Ginecologia e Ostetricia Policlinico, Milano

 


La sezione è riservata agli Specialisti.


Se non sei un utente registrato, registrati subito.

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?