Cosa sanno le donne sulla menopausa? I risultati di un’indagine online dimostrano che l’informazione non è ancora abbastanza

Sono ancora troppe le donne che affrontano impreparate la menopausa, con forte disagio emotivo e un’ampia gamma di sintomi somatici che riducono qualità di vita. Anche i medici di famiglia, che dovrebbero essere un punto di riferimento, sono poco informati sulle problematiche fisiche e psicologiche che possono insorgere durante il periodo peri-menopausale.

Da uno studio osservazionale condotto in UK, mediante somministrazione di un questionario online, è emerso che molte donne e medici di famiglia (MMG) non sono adeguatamente informati sulla menopausa, i relativi disturbi e le possibilità di trattamento. Molte donne non sono consapevoli del fatto che tali disturbi possano comparire molto tempo prima della cessazione dei cicli (premenopausa) e che non sono limitati alle sole vampate, ma possono riguardare la sfera emotiva, la qualità del sonno, l’ambito urogenitale. Alla mancanza di informazione si aggiunge la difficoltà delle donne a condividere il disagio generato da questi disturbi, in quanto provano imbarazzo e devono combattere contro la barriera della stigmatizzazione.

Il questionario è stato somministrato a 3.150 donne dai 40 anni in su, mentre nell’analisi sono state incluse 947 donne con le caratteristiche della perimenopausa. Alle partecipanti è stato proposto un elenco di 52 sintomi, specificando che non si trattava di sintomi esclusivamente menopausali, in modo da non condizionarle nella risposta.

 

I sintomi più comunemente riportati sono stati i seguenti:

  • Fluttuazioni del tono dell’umore: 68.9%
  • Nebbia cognitiva (perdita di memoria, difficoltà a mantenere l’attenzione, confusione): 68.3%
  • Fatica: 66.8%
  • Irregolarità dei cicli: 66.6%
  • Difficoltà di concentrazione: 63.9%
  • Sudorazione notturna: 58.6%
  • Vampate: 45.3%
  • Calo della libido e altri disturbi correlati al desiderio sessuale: 79.1%
  • Secchezza vaginale: 27.4%
  • Altri problemi vaginali: 9%

 

Il 31 % delle donne ha riferito un atteggiamento di timore e difficoltà nell’accettazione della menopausa. Più del 60% delle donne più giovani (intorno ai 40 anni) affermava di non avere informazioni adeguate. Alla domanda su quale ritenevano il canale educazionale migliore, la maggior parte (83.6%) ha riposto la scuola, 64.8% gli studi medici, 52.8% le app. La maggior parte aveva raccolto informazioni parlando con le amiche (63.2%) o navigando in Internet, ma solo dopo la comparsa dei sintomi. Molte donne hanno espresso disagio nel relazionarsi con gli uomini (amici, colleghi e partner), in quanto non informati e non sensibili a queste problematiche femminili.  I medici di famiglia spesso non erano stati in grado di riconoscere i sintomi, quindi non hanno trovato in loro il supporto di cui avevano bisogno. Molte donne erano sorprese per la comparsa di una varietà così ampia di sintomi oltre alle vampate, anche molto tempo prima della menopausa, in particolare quelli della sfera cognitiva ed emozionale.
L’HRT veniva percepita come rischiosa dalla maggior parte delle intervistate, che dichiaravano di preferire rimedi naturali.

 

Quali conclusioni possiamo trarre da questa indagine?

Questo studio osservazionale ha evidenziato che affrontare impreparate la menopausa peggiora notevolmente la capacità delle donne di accettare questo passaggio che segna la fine della fertilità, oltre a peggiorare la capacità di riconoscere e i sintomi. Molte soffrono l’incomprensione maschile, sempre dovuta a mancanza di informazione. Le donne vorrebbero maggiore chiarezza sulle fasi della peri-menopausa e poter trovare nel proprio medico di famiglia un alleato per parlare dei loro disturbi.

 

 

 

Fonte

  • Harper JC, et al. An online survey of perimenopausal women to determine their attitudes and knowledge of the menopause. Womens’ Health. 2022; 18, DOI: 10.1177/17455057221106

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?