Confermata l’efficacia e la sicurezza degli screening mammografici

Uno studio canadese esprime pesanti riserve sulla pratica degli screening mammografici, ma gli esperti italiani ne confermano l’importanza per la riduzione della mortalità per tumore al seno; sono il presidente della sezione di Senologia della Sirm (Società Italiana di Radiologia Medica), Carlo Faletti, e Pietro Panizza e Francesco Sardanelli, dell’Irccs Policlinico San Donato, a mettere in discussione i risultati dello studio canadese, in una nota congiunta.

Innanzitutto, nello studio si fa riferimento ai risultati di mammografie che risalgono a 25 anni fa; inoltre, la situazione italiana è molto diversa da quella esaminata dagli studiosi canadesi, come spiega il presidente eletto Sirm, Carlo Masciocchi, che entrerà in carica nel prossimo mese di maggio: «A differenza dal paesi nordamericani, in Italia facciamo veri screening di popolazione, mentre loro, essendo legati ai rimborsi assicurativi, hanno difficoltà a fare screening ben strutturati e ottengono risultati parziali. Siamo anche più avanti nella tecnologia, perché adottiamo quella dei mammografi digitali, che offre garanzie ben superiori; lo scorso aprile ho partecipato a un incontro a Washington con il professor Faletti, proprio per confrontare con gli Americani le rispettive caratteristiche degli screening mammografici, ed è risultato che noi siamo più avanzati: tutto deriva dal fatto che la Sanità italiana assiste l’intera popolazione, mentre la loro copre solo chi è assicurato, generando situazioni completamente differenti.
Oggi disponiamo di strumenti di accertamento molto avanzati e poco invasivi; ormai la biopsia si fa con aghi molto sottili, ed espone a complicanze che si avvicinano allo zero. Con queste tecniche c’è una certezza di diagnosi assoluta, e il solo problema è il moderato aumento dei costi che ne deriva».

Lo studio canadese, che è stato pubblicato sul British Medical Journal, fra l’altro quantificava la sovradiagnosi nel 22% dei casi, ma anche questo dipende dalla tecnologia. 

 

Fonte
Società italiana di radiologia medica, SIRM 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?