Uno studio indica un rischio correlato tra carcinoma della mammella e carcinoma del colon, nelle donne che sviluppano il tumore prima dei 45-50 anni.
Diversi studi hanno suggerito un potenziale parallelismo dell’aumento di carcinoma della mammella e carcinoma del colon. In particolare, è stato sospettato un rischio aumento di carcinoma del colon-retto nelle donne affette da carcinoma della mammella.
Per chiarire questo aspetto, alcuni ricercatori dell’Università di San Francisco, California, USA, hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura scientifica disponibile. Nella loro revisione sono stati inclusi 45 studi (37 studi di coorte retrospettivi e 8 studi caso-controllo). In totale, sono state valutate 1.055.917 persone con carcinoma della mammella. In tale popolazione, i casi di carcinoma del colon sono stati 9.097. Dalla conseguente analisi statistica è quindi risultato che il tasso di eventi aggregato per carcinoma del colon era dello 0,7%. Quindi non sembrerebbe esserci un clamoroso aumento di incidenza di carcinoma del colon nelle donne con carcinoma della mammella, rispetto alla popolazione generale. Questa indicazione si evince soprattutto dagli 8 studi caso-controllo (che confrontano donne ammalate rispetto a donne non ammalate), nei quali si è osservato un aumento non significativo del rischio (12%) nelle donne con carcinoma mammario rispetto a donne sane.
Tuttavia, gli Autori segnalano che in 4 studi (64.706 donne), in cui veniva registrata l’età in cui nelle donne era insorto il tumore, le donne che si ammalavano di carcinoma mammario prima dei 50 anni presentavano un rischio di carcinoma del colon 2,5 volte superiore rispetto alle donne con carcinoma mammario esordito dopo i 50 anni. La relazione con l’età di insorgenza del carcinoma mammario risultava confermata in altri 3 studi (N = 92.594), nei quali le donne erano classificate per età inferiore o superiore ai 45 anni. Anche nel caso delle donne con carcinoma mammario prima dei 45 anni il rischio di carcinoma del colon risultava superiore di 2,3 volte rispetto alle donne con carcinoma mammario dopo i 50 anni.
In conclusione, gli Autori hanno voluto fornire alcune indicazioni pratiche per la gestione delle donne con carcinoma mammario, in relazione al potenziale rischio di sviluppare anche il carcinoma del colon:
- In generale, non vi sono dimostrazioni che possano indurre a raccomandare alle donne con carcinoma mammario di sottoporsi a controlli per il carcinoma del colon con frequenza maggiore, rispetto alla popolazione generale.
- Un controllo più serrato può essere però opportuno per le donne che sviluppano il carcinoma mammario prima dei 45-50 anni. Tuttavia, al momento, non vi sono dati sufficienti per consigliare un’età precisa.
Bibliografia
Lai JH, Park G, Gerson LB. Association between breast cancer and the risk of colorectal cancer. Gastrointest Endosc. 2017 Apr 20. pii: S0016-5107(17)31810-2. doi: 10.1016/j.gie.2017.04.008. [Epub ahead of print]