L’International Journal of Cancer (Ijc) ha pubblicato un’indagine che fa parte del progetto Epic (European Prospective Investigation of Cancer and nutrition), finanziata dal Cancer Research Uk; secondo i risultati dello studio, dedicarsi per sei ore alla settimana alla pulizia della casa può ridurre fino al 13% il rischio di cancro della mammella; anche un’attività fisica moderata può avere un effetto analogo: tre ore di giardinaggio riducono il rischio del 10%, mentre chi dedica ai lavori domestici solo due ore e mezza o lo stesso tempo alla passeggiata veloce, vede ridursi il rischio del 6%.
Nel corso dell’indagine sono state osservate oltre 257mila donne abitanti in Europa, e in 11 anni ha preso in esame oltre 8mila nuovi casi di tumore al seno; considerando l’attività fisica svolta ogni giorno insieme ad altri fattori come il peso, l’eventuale allattamento al seno o l’assunzione di alcolici, è emerso che dedicare all’attività fisica almeno 150 minuti alla settimana riduce in modo significativo il rischio di contrarre non solo il tumore del seno ma anche quello dell’utero e del colon-retto.
Uno degli autori dello studio, l’epidemiologo dell’Università di Oxford Tim Key, osserva: «Questo studio evidenzia i benefici di una vita attiva, anche a livelli moderati».
Fonte
International Journal of Cancer, settembre 2012