Le nuove linee guida statunitensi sottolineano la necessità dell’attenzione al peso e all’esercizio fisico durante la gravidanza e nel post-parto Le nuove linee guida della American College of Obstetrics and Gynecology (ACOG) affrontano la gestione clinica del sovrappeso e dell’obesità delle donne, prima e durante la gravidanza, e la necessità di un esercizio fisico regolare per prevenire o correggere il sovrappeso o l’obesità. Alcune delle principali raccomandazioni sono le seguenti:
- Controllare il peso prima della gravidanza: utilizzare il calcolo dell’indice di massa corporea alla visita iniziale della donna in gravidanza per fornire consigli specifici su dieta ed esercizio fisico
- Esercizio fisico utile per il corpo e per la mente: svolgere un regolare esercizio fisico aiuta le donne in gravidanza a mantenere la forma fisica, a gestire il peso e a migliorare il benessere psicologico; aiuta inoltre le donne incinte che presentano obesità a ridurre il loro rischio di diabete gestazionale.
Particolarmente pressante è l’invito ai medici a incoraggiare le donne con gravidanza non complicata a partecipare a una pratica regolare di esercizio fisico aerobico e di forza prima, durante e dopo la gravidanza, a meno che non siano presenti controindicazioni. Controindicazioni assolute all’esercizio fisico aerobico durante la gravidanza includono malattie cardiache emodinamicamente significative, malattie polmonari restrittive, cervice incompetente o cerchiaggio, gestazione a rischio di parto prematuro, persistente sanguinamento nel secondo o terzo trimestre di gravidanza, placenta previa dopo 26 settimane di gestazione, parto prematuro durante la gravidanza in corso, rottura delle membrane, preeclampsia o ipertensione indotta dalla gravidanza o una grave anemia.
American College of Obstetrics and Gynecology (ACOG). Physical Activity and Exercise During Pregnancy and the Postpartum Period.
Committee Opinion 2015;650:1-8.