Da 10 anni, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (ONDA) certifica la qualità delle cure al femminile, assegnando un bollino rosa agli ospedali che si occupano delle donne; vengono valutati con particolare attenzione i servizi dedicati a prevenzione, diagnosi e cura. In questo decennio, gli ospedali premiati sono passati da 44 a 306. Tra i 306 ospedali segnalati, 71 hanno ottenuto tre bollini (massimo riconoscimento), 183 due bollini e 52un bollino.
La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei Bollini Rosa è avvenuta tramite un apposito questionario composto da oltre 300 domande suddivise in 16 aree specialistiche. La successiva validazione dei bollini è stata definita da una commissione multidisciplinare, presieduta dal Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Walter Ricciardi.
Nell’ultima edizione sono state introdotte due nuove specialità, la geriatria e la pediatria, ed è stato dato particolare rilievo ai percorsi di cura nelle aree specialistiche di patologie croniche come cardiopatie e diabete e, novità di quest’anno, è stata anche considerata la presenza del servizio di Pet-Therapy rivolto ai pazienti ricoverati.
Come per le precedenti edizioni, anche per il prossimo biennio, grazie a un accordo con Federfarma, le 17mila farmacie distribuite su tutto il territorio nazionale forniranno indicazioni per trovare l’ospedale a “misura di donna” più vicino. Queste indicazioni sono reperibili anche sul sito www.bollinirosa.it dove, dall’8 gennaio 2018, è possibile consultare le schede dei singoli ospedali premiati, suddivisi per regione, con l’elenco dei servizi valutati. Sul sito è anche presente uno spazio riservato agli utenti per lasciare un commento sulla propria esperienza personale relativo alla struttura ospedaliera.
Bibliografia
Onda. Cerimonia di premiazione dei bollini rosa 2018-2019. 5 dicembre 2017; cartella stampa.