Un recente studio ha esaminato il rischio di ipertensione polmonare persistente del neonato correlato all’uso di farmaci antidepressivi durante la gravidanza L’associazione tra l’uso di inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) o di antidepressivi selettivi durante la gravidanza e il rischio di ipertensione polmonare persistente del neonato (PPHN) ha iniziato a essere dibattuta dal momento in cui la Food and Drug Administration ha emesso un Public Health Advisory nel 2006. La PPHN è un evento molto grave: nel neonato il sangue viene deviato da destra a sinistra (dall’arteria polmonare all’aorta o dall’atrio destro al sinistro) nel torrente circolatorio, causando una grave ipossia sistemica, che determina collasso respiratorio, poche ore dopo la nascita. Il 15% dei neonati muore, mentre gli altri soffrono di malattie polmonari e problemi nello sviluppo nervoso. Per valutare l’associazione tra rischio di PPHN e uso di antidepressivi in gravidanza è stato condotto uno studio di coorte, dal 2000 al 2010, in 46 Stati degli USA e Washington, DC. L’ultima data di follow-up è stata il 31 dicembre 2010. In totale hanno partecipato allo studio quasi 3,8 milioni di donne incinte. La coorte iniziale è stata poi ristretta alle donne con una diagnosi di depressione, con o senza uso di SSRI o non-SSRI in monoterapia nei 90 giorni precedenti il parto. Sono state quindi valutate le diagnosi di PPHN nei primi 30 giorni dopo il parto. Su un totale di 128.950 donne (3,4%) con almeno 1 prescrizione di antidepressivi in fase avanzata di gravidanza, 102.179 (2,7%) hanno utilizzato un SSRI e 26.771 (0,7%) un non-SSRI. Nel complesso, lo studio ha dimostrato che esiste un rischio per il neonato di sviluppare PPHN in caso di assunzione di antidepressivi da parte della madre. In particolare sviluppano PPHN 31,5 neonati su 10.000, la cui madre ha assunto SSRI durante la gravidanza, e 29,1 neonati su 10.000, la cui madre ha assunto non-SSRI durante la gravidanza, rispetto a 21 neonati su 10.000 di donne che non hanno assunto antidepressivi. Tuttavia, il rischio è molto basso. La predisposizione allo sviluppo di PPHN è senz’altro più significativa in caso di diabete materno, obesità, parto cesareo ed etnia nera.
Fonte
Huybrechts KF, Bateman BT, Palmsten K, et al. Antidepressant use late in pregnancy and risk of persistent pulmonary hypertension of the newborn. JAMA. 2015 Jun 2;313(21):2142-51