Sono oltre 16mila i documenti presenti nella Banca Dati Farmaci dell’Agenzia Italiana del Farmaco che è stata presentata a Roma, presso la sede dell’Aifa, alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, e del direttore generale Aifa, Luca Pani. Sulla banca dati i pazienti e gli operatori sanitari possono trovare in immediatezza e trasparenza i Fogli illustrativi e i Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto di tutti i medicinali autorizzati in Italia dall’Aifa e dall’Ema, l’Agenzia Europea per i Medicinali.
Sul sito, il cui accesso è pubblico, libero e di facile navigazione, si può impostare la ricerca sulla base di diversi parametri, dal nome commerciale al principio attivo o al nome dell’azienda farmaceutica produttrice; questo è l’unico database ufficiale e autorevole sui farmaci in commercio in Italia, ed è in fase di progettazione un’app per consentire la navigazione anche in modalità mobile. Spiega Pani: «Da oggi è fruibile per tutti la prima Banca Dati ufficiale dei Farmaci in Italia, uno strumento elettronico dinamico, unico a livello internazionale, validato dall’Aifa e dall’Ema, da cui è possibile ottenere informazioni e documenti aggiornati relativi ai medicinali autorizzati del nostro paese».
Di ognuno dei farmaci è pubblicata la ‘scheda anagrafica’, cioè il suo Codice di Autorizzazione all’Immissione in Commercio, l’elenco delle confezioni disponibili e il suo stato autorizzativo, se cioè è autorizzato, sospeso o revocato; è possibile accedere anche ai cosiddetti ‘stampati’, il Foglio illustrativo e il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto. L’Aifa si impegna a garantire la condivisione e l’armonizzazione di tutte le informazioni sui medicinali contenute nel sito, grazie a un sistema di gestione del workflow che coinvolge i diversi uffici dell’Agenzia che sono incaricati degli aggiornamenti in tempo reale delle informazioni contenute nei documenti che accompagnano i farmaci. L’indirizzo del Portale istituzionale dell’Aifa è www.agenziafarmaco.gov.it.
Fonte
- quotidianosanità.it, 6 novembre 2013
- Agenzia del Farmaco (AIFA), il foglio illustrativo