Aborto spontaneo: con lo stress il rischio aumenta

Una ricerca israeliana conferma che cresce il rischio di aborto spontaneo se una donna è esposta a stress emozionale prima del concepimento e durante la gravidanza; negli ultimi anni numerose ricerche si sono occupate di questo argomento, ma nel 2007 uno studio condotto da un team di ricercatori della London School of Hygiene aveva evidenziato che l’aborto può essere favorito, oltre che dall’età avanzata, dall’alcool o da precedenti aborti, anche dallo stress subito dalla madre.
Ora, una conferma arriva dal nuovo studio, frutto della collaborazione fra ricercatori di varie università israeliane, che hanno osservato due gruppi di donne che vivevano nella striscia di Gaza, zona del Medio Oriente che è teatro da anni di guerra continua.
Le donne si rivolgevano allo stesso ospedale ma provenivano da due zone in cui il clima di guerra era molto diverso, poiché in una delle zone la situazione era tranquilla mentre l’altra era sottoposta a grave stress a causa dei continui attacchi e allarmi anche notturni.
Confrontando i dati relativi agli aborti spontanei dal 2004 al 2008, è emerso che il tasso di abortività delle donne più stressate era maggiore del 50% rispetto a quello delle altre.
Francesco Bottaccioli, il fondatore e presidente onorario di Sipnei (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia), spiega: «Bisogna sottolineare che il gruppo della zona di guerra era mediamente più giovane dell’altro, il che consente di escludere le anomalie cromosomiche legate all’età fra le principali cause di aborto. Gli autori dello studio ipotizzano che il meccanismo con cui lo stress può interrompere una gravidanza sia legato all’incremento degli ormoni dello stress, tra cui, segnatamente, il Crh, il cortisolo e la noradrenalina, che hanno effetti sulla riproduzione sia femminile che maschile. Anche lo stress subito dai maschi può essere all’origine dell’aumentato tasso di abortività, poiché è noto che l’incremento di Crh, sistemico e testicolare, può alterare la qualità dello sperma».
La lectio magistralis che il direttore dell’Istituto di Epidemiologia e Assistenza Sanitaria dell’University College di Londra, Andrew Steptoe, terrà a Orvieto il 25 maggio, ospite della Sipnei, sarà dedicata all’approfondimento di queste tematiche.
La ricerca israeliana è stata pubblicata sulla rivista Psychosomatic Medicine. 

 

Fonte
Tamar Wainstock et al – Prenatal Stress and Risk of Spontaneous AbortionPsychosom Med April 2013 75:228-235 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?