Data: 28- 29 febbraio 2020
Luogo: Abano Terme (PD), Centro Congressi “Pietro d’Abano”
Presidenti del convegno: Carlo Foresta, Andrea Lenzi
Tra stili di vita e insulti ambientali
PROGRAMMA
Venerdì 28 febbraio
14:15 INTRODUZIONE E SALUTO DELLE AUTORITÀ C. Foresta (Padova) – A. Lenzi (Roma) – G. Scambia (Roma) – L. Rienzi (Roma)
RIPRODUZIONE: LA FERTILITA’ UMANA SOTTO ASSEDIO, TRA STILI DI VITA E INSULTI AMBIENTALI
AMBIENTE E FERTILITA’: PARTE I
Moderatori: A. Avogaro (Padova) – K. Esposito (Napoli) R. Vettor (Padova)
14:30 Uomo e natura, dal connubio al conflitto A.M. Colao (Napoli)
14:50 Endocrine and fertility disruptors: vecchie e nuove interferenze C. Foresta (Padova)
15:10 L’evoluzione degli stili alimentari: quale impatto sull’equilibrio genetico-riproduttivo L. Stuppia (Chieti)
15:30 Impatto dell’inquinamento elettromagnetico sulla funzione riproduttiva: dalla teoria alle evidenze A. Garolla (Padova)
15:50 LETTURA Moderatori: A. Chiàntera (Roma) – M. T. Gervasi (Padova)
Riflessioni sulla relazione ambiente e fertilità C. Flamigni (Bologna)
16:20 COFFEE BREAK
AMBIENTE E FERTILITA’: PARTE II
Moderatori: L. Gnessi (Roma) – E. Porcu (Bologna)
16:40 Influenze dell’incremento della temperatura sulla spermatogenesi A. Di Nisio (Padova)
17.00 Poliabortività, funzione ovarica e ambiente, quale legame? C. Alviggi (Napoli)
17.20 Effetti transgenerazionali dell’inquinamento ambientale V. Gatta (Chieti)
17:40 Sessualità e orientamento sessuale: quali influenze dell’ambiente? M. Bini (Milano)
18:00 Conclusioni
Sabato 29 febbraio
GLI ORMONI DELLA RIPRODUZIONE, INTERAZIONI SEMPRE PIÙ COMPLESSE
Moderatori: M. Costa (Genova) – F. Mazzilli (Roma)
8.30 LETTURA Significato del vaccino HPV nel giovane adolescente e le diverse esperienze territoriali V. Baldo (Padova)
Moderatori: C. Benedetto (Torino) – A.Borini (Bologna)
9.00 AMH da marker di riserva ovarica a nuova arma terapeutica? A. La Marca (Modena)
9.20 Kisspeptina, un moderno attore nell’asse ipotalamo-ipofisario S. Migliaccio (Roma)
9.40 Ruolo della melatonina nella riproduzione umana A. Lanzone (Roma)
10.00 DHEA ancora un mistero nella riproduzione A. Genazzani (Pisa)
10.20 LETTURA Moderatori: A. Guglielmino (Catania) – P. Levi Setti (Milano)
Le manipolazioni genetiche su gameti ed embrioni tra scienza e fantascienza L. Rienzi (Roma)
10.45 COFFEE BREAK
GLI ORMONI DELLA RIPRODUZIONE, INTERAZIONI SEMPRE PIÙ COMPLESSE
Moderatori: R. Palermo (Palermo) – F. Tomei (Pordenone)
11.15 FSH e infertilità femminile: nuovi scenari applicativi F.M. Ubaldi (Roma)
11.30 FSH e spermatogenesi: moderne prospettive fisiopatologiche G. Luca (Perugia)
11.45 Non solo riproduzione, impatto dell’FSH sull’osso e sul metabolismo M.S. Rocca (Padova)
12.00 La proteomica nell’identificazione di nuovi markers in medicina della riproduzione G. Grande (Roma)
12.15 Il ruolo della terapia con FSH biosimilare nel maschio oligoastenospermico M. De Rocco Ponce (Padova)
12.30 LETTURA Microbioma e ormoni della riproduzione: nuove evidenze A.R. Carosso (Torino)
13.00 PAUSA PRANZO
REPROYOUNG: LA NEW AGE DELLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE
14.30 INTRODUZIONE C. Foresta (Padova) – N. Colacurci (Napoli) – R. Talevi (Napoli)
ANDROYOUNG
Moderatori: A. Sansone (Roma) – D. Santi (Modena)
14.45 La diagnosi molecolare in andrologia: verso uno studio sempre più accurato dello spermatozoo I. Sabovic (Padova)
15.00 Sindrome post SSRI e post finasteride: possono alterare la fertilità maschile? S. Diviccaro (Milano)
15.15 Discussione B. Cangiano (Milano) – G. Rastrelli (Firenze)
GINEYOUNG
Moderatori: A. R. Carosso (Torino) – C. Santarsiero (Bari)
15.30 Età e gravidanza: fin quando è lecito spingersi oltre e perché R. Venturella (Catanzaro)
15.45 Aspetti clinico-molecolari della funzione endometriale sull’impianto dell’embrione A. Vaiarelli (Roma)
16.00 Discussione A. Vitagliano (Padova)
EMBRIOYOUNG
Moderatori: A. Bartolacci (Monza) – L. Sosa Fernandez (Salerno)
16.15 L’intelligenza artificiale: possibilità e prospettive nel mondo della PMA D. Cimadomo (Roma)
16.30 Conservazione dei gameti: la crioconservazione e oltre M. Pinna (Milano)
16:45 Discussione S. Canosa (Torino) – L. De Santis (Milano)
17.00 Comunicazioni libere
Segreteria organizzativa
Associazione Demetra per la Ricerca e lo Sviluppo Biomedico
Via Gattamelata 11 – 35128 Padova
Tel. 393 9037107
E-mail: info@associazione-demetra.it
SEDE
Centro Congressi “Pietro d’Abano”
Largo Marconi 16 – 35031 Abano Terme (PD)