Data: 27 febbraio 2020
Luogo: Abano Terme (PD), Centro Congressi “Pietro d’Abano”
L’impatto delle complicanze andrologiche giovanili sugli aspetti psicologici, sessuali e relazionali
Presidenti del convegno: Carlo Foresta, Andrea Lenzi
Segreteria scientifica: Carlo Foresta (Padova) – Andrea Lenzi (Roma) – Alberto Ferlin (Brescia) – Andrea Garolla (Padova) – Daniele Gianfrilli (Roma)
Razionale scientifico
Il corpo che unisce, il corpo che divide.
Come si evince dal titolo, il ruolo che il corpo assume nelle relazioni interpersonali, ma anche in quella più intima, intrapersonale, è di centrale importanza.
Non solo nell’anziano, per il quale il corpo diventa segno del tempo che passa, segno di vite vissute, ma anche di solchi indelebili.
Nel giovane, il ruolo del corpo “che divide” diventa paradossale. Lo stereotipo sociale considera il corpo giovanile come un corpo necessariamente sano, vitale, invincibile. Gaudeamus igitur, iuvenes dum sumus!
Tuttavia, la pratica clinica medica e psicologica, così come gli studi sociologici, ci stanno mostrando un nuovo modello di corpo giovane, un corpo che nasconde in sé problematiche fisiche, le quali impattano sulla sfera psicologica, e viceversa, creano un circolo vizioso che allontana il giovane dal contesto sociale di appartenenza.
Vediamo così nascere condizioni psicopatologiche quali il dismorfismo corporeo, che a volte trova spazio nei pensieri ossessivi riguardo a ipotetiche imperfezioni corporee; o ancora, modificazioni corporee dovute a condizioni mediche che generano potenzialmente nel giovane alti livelli di stress, i quali, a loro volta, inducono dapprima un senso di vergogna, fino ad arrivare in alcuni casi al ritiro sociale.
E’ indubbio, inoltre, il ruolo centrale che il corpo ha nella sessualità, come veicolo di relazione con il prossimo, come mezzo facilitatore/inibitore della intimità.
Volendo riassumere, il razionale di questo congresso è quello di affrontare alcune tematiche riguardanti le problematiche legate al vissuto corporeo, un vissuto che può essere positivo e propositivo nei confronti del contesto sociale, ma che in concomitanza di specifiche condizioni mediche può trasformarsi in un vissuto emotivamente negativo e impattante su diversi aspetti della qualità di vita del giovane.
Sarà compito dello specialista andrologo elencare le problematiche mediche che più si associano a condizioni clinicamente rilevanti per lo psicologo clinico, fino ad arrivare ai quadri psicopatologici conclamati.
D’altra parte, lo psicologo clinico / psico-sessuologo spiegherà la mutua reciprocità della condizione medica e psicologica, nonché la gestione delle problematiche giovanili, seguendo un approccio integrato, che prevede come obiettivo centrale il rispristino della qualità di vita del giovane, sia dal punto di vista biologico, che di quello psicologico e relazionale-sociale.
PROGRAMMA
09.30 Registrazione partecipanti
10.00 INTRODUZIONE
C. Foresta (Padova), D. Santi (Modena), E. Limoncin (Roma), G. Pezzullo (Padova)
Moderatori: E. Limoncin (Roma), D. Santi (Modena)
10.15 GESTIONE ANDROLOGICA E PSICO-SESSUOLOGICA DELLE PROBLEMATICHE ANTROPOMETRICHE DEI GIOVANI
• Il punto di vista dell’andrologo D. Menafra (Napoli)
• Il punto di vista dello psicologo C. Crespi (Torino)
10.45 Discussione A. Sansone (Roma), F. Cavalieri (Padova)
11.00 QUANDO IL CORPO DIVENTA UN NEMICO: IL DISMORFISMO CORPOREO E IL SUO IMPATTO SULLA SALUTE DEL GIOVANE
• Il punto di vista dell’andrologo G. Motta (Torino)
• Il punto di vista dello psicologo T. Cocchiaro (Roma)
11.45 Discussione U. Valente (Padova)
12.00 IL DESIDERIO IPO ED IPER-ATTIVO COME SINTOMI REATTIVI A CONDIZIONI MEDICHE/PSICOSESSUOLOGICHE
• Il punto di vista dell’andrologo M. De Rocco Ponce (Padova)
• Il punto di vista dello psicologo G. Ciocca (Roma)
12.30 Discussione M. Baldi (Torino)
12.45 LETTURA Il disagio giovanile e le sue manifestazioni A. Vieno (Padova)
13.15 Conclusioni
Provider e Segreteria organizzativa
Associazione Demetra per la Ricerca e lo Sviluppo Biomedico
Via Gattamelata 11, 35128 Padova
Tel. 3939037107 – E-mail: info@associazione-demetra.it
SEDE DEL CONGRESSO
Centro congressi Pietro d’Abano
Largo Marconi, 16 35031 Abano Terme (PD)