Salute sessuale e salute riproduttiva: ruolo del territorio
Presidenti del convegno: Elio Albertin, Maurizio Benato
Data: 28 febbraio – 01 marzo 2013
Luogo: Abano terme (PD), Teatro Kursaal
Scarica il Programma Scientifico
PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 28 febbraio
RUOLO DEL GINECOLOGO NEL TERRITORIO
Moderatori: E Albertin (Padova) – L Cersosimo (Roma) 14.30 Organizzazione e finalità dei consultori: quali prospettive – GB Ascone (Roma) 14.45 La salute della donna: ruolo del consultorio – C Zanella (Bolzano) 15.00 La salute dell’uomo: ruolo del consultorio – A Sinisi (Napoli)
INFERTILITÀ E STERILITÀ: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DI PREVENZIONE Moderatori: B Engl (Brunico) – GB Nardelli (Padova) 15.30 Epidemiologia – C De Stefano (Avellino) 15.45 La prevenzione ginecologica – A Ercoli (Abano Terme) 16.00 La prevenzione andrologica – R Rago (Latina)
HPV E PATOLOGIE CORRELATE Moderatori: L. Barzon (Padova) – A.E. Calogero (Catania) 16.45 Epidemiologia – R Mariani (Roma) 17.00 Pap test e HPV test: diverso significato e diversa prognosi – D Minucci (Padova) 17.15 Manifestazioni cliniche e HPV nell’uomo – C Foresta (Padova) 17.30 Valutazione prospettica della vaccinazione HPV nell’uomo e nella donna – M Conversano (Taranto)
CONTRACCEZIONE E CONTRACCEZIONE D’EMERGENZA Moderatori: M Benato (Padova) – G Gangemi (Padova) 18.00 L’informazione e l’educazione sessuale: metodi di comunicazione – EA Jannini (L’Aquila) 18.15 Metodi contraccettivi e scelta personalizzata – AM Paoletti (Cagliari) 18.30 La contraccezione d’emergenza: metodi e meccanismi d’azione – A Cagnacci (Modena) 18.45 Fertility preservation in breast cancer – A Borini (Bologna)
Venerdì 1° marzo 2013 CAPACITÀ RIPRODUTTIVA FEMMINILE E FATTORI DI RISCHIO
Moderatori: A Agnello (Padova) – C Zanardi (Bologna)
8.45 Influenze dell’ambiente e stili di vita sull’età riproduttiva delle donne – D Caserta (Roma) 9.00 Influenze dell’ambiente e stili di vita sull’età riproduttiva nell’uomo – AE Calogero (Catania) 9.15 Monitoraggio della riserva ovarica – FM Ubaldi (Roma) 9.30 Controllo genetico dell’età riproduttiva nella donna – L Persani (Milano) Moderatori: MT Gervasi (Padova) – G Fattorini (Bologna) 10.00 Fibromatosi e capacità riproduttiva – R Marci (Ferrara) 10.15 PCOS diagnosi e trattamento in ambiente consultoriale – D Pasquali (Bologna) 10.30 Contraccezione peri menopausale – M Gambacciani (Pisa) 10.45 PMA in perimenopausa: limiti e prospettive – F Tomei (Pordenone) 11.00 Modificazioni della sessualità in menopausa: quale trattamento – A Graziottin (Milano)
LA PATOLOGIA MAMMARIA EPIDEMIOLOGIA E QUADRI CLINICI Moderatori: C Manieri (Torino) – F Vasoin De Prosperi (Padova) 11.30 Epidemiologia ed aspetti nosografici della patologia mammaria – F Bozza (Padova) 11.45 Ormoni e patogenesi della patologia mammaria – N Biglia (Torino) 12.00 Genetica nella patologia mammaria – M Montagna (Padova) – S Zovato (Padova) 12.15 Patologia mammaria: percorso diagnostico integrato – M Roseano (Padova) 12.30 Screening del carcinoma mammario in età giovanile: nuove applicazioni
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Associazione Demetra per la Ricerca e lo Sviluppo Biomedico Via Giustiniani, 2 c/o Pala Fellin – 35128 Padova
Tel. 049 8212639 – 049 8216351
Fax: 049 8218520
Website: www.ccgm.it