Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
Data: 5-8 maggio 2013
Luogo: Genova, Cotone Congressi, Magazzini del Cotone Modulo 9, 1° piano
Website: www.sieog2013.it
Presidente Onorario: Pier Luigi Venturini
Presidenti del Congresso: Mario Lituania, Dario Paladini
Programma Avanzato Domenica, 5 maggio 2013
13.00 -17.30 Corso: La gravidanza gemellare Epidemiologia e fattori di rischio della gravidanza multipla L’ecografia del I trimestre nella gravidanza multipla: diagnosi di corionicità/amnionicità, screening delle cromosomopatie Screening combinato ed integrato in gravidanza gemellare Diagnosi prenatale invasiva nella gravidanza gemellare Le malformazioni nella gravidanza gemellare Gravidanza monocoriale biamniotica non complicata: protocollo SIEOG di monitoraggio Gravidanza monocoriale biamniotica complicata: TTTS – diagnosi, prognosi e terapia Gravidanza monocoriale biamniotica complicata: IUGR selettivo e TAPS – diagnosi, prognosi e terapia Gravidanza monocoriale monoamniotica: ruolo dell’ecografia e management Occlusione del cordone – indicazioni e tecnica Gravidanza gemellare e parto pretermine: ruolo dell’ecografia Gravidanza gemellare con cervice < 25 mm: approccio clinico evidence-based Conclusioni
Principi fisici del Doppler e metodologie di applicazione in Ostetricia Il ruolo della velocimetria delle arterie uterine nello screening dell’insufficienza placentare La velocimetria delle arterie ombelicali in caso di restrizione della crescita fetale Modificazioni emodinamiche precoci e tardive del feto con grave restrizione della crescita Restrizione della crescita fetale e preeclampsia: un doppio problema clinico Emodinamica cardiaca materna in caso di IUGR e preeclampsia Il ruolo del Doppler nelle malformazioni cardiache Il ruolo del Doppler nelle malformazioni extra-cardiache Il ruolo del Doppler dell’arteria cerebrale media nell’anemia fetale Il ruolo del Doppler nella gravidanza gemellare complicata Linee Guida SIEOG sull’utilizzo del Doppler in Ostetricia Conclusioni
Lunedì 6 maggio 2013
8.30 Plenaria 1
Sala Maestrale Malformazioni Genito-urinarie
Embriogenesi e sviluppo dell’apparato urinario: le principali anomalie. Anomalie renali di numero e posizione: inquadramento diagnostico e prognosi Patologie cistiche renali : inquadramento diagnostico. Le uropatie ostruttive: diagnosi prenatale, varianti e associazioni Le uropatie ostruttive: indici prognostici e management prenatale Indicazioni alla terapia chirurgica: quando e come intervenire Discussione 11.30 Coffee-break 11.30
Sala Scirocco-Libeccio Cariotipo Molecolare, Bac on beads e CGH-array: cosa sono e quando vanno utilizzati in medicina fetale
BOBS e CGH-Array: cosa sono e cosa “vedono” Malformazioni “a rischio”: quando richiedere analisi genetiche suppletive NT aumentata e CGH-array? Discussione 13.00 Lunch 14.00
Sala Scirocco-Libeccio Ecografia del Pavimento Pelvico dalla sala travaglio alle sequele
Utilizzo “semplice” dell’ecografia a termine di gravidanza ed in sala travaglio: cervicometria, induzione e presentazione Utilizzo “esperto” dell’ecografia in sala travaglio Valutazione 2D e 3D degli esiti traumatici post-partum Discussione 15.30
Calcolo del rischio di cromosomopatie. Perfezionamento mediante marcatori addizionali ecografici e biochimici e reinterpretazione statistica Anatomia fetale. Malformazioni evidenziabili nel I trimestre Ecocardiografia fetale precoce. Come e quando. Screening della preeclampsia precoce nel I trimestre di gravidanza
Martedì 7 Maggio 2013
8.30 Plenaria 3 Sala Maestrale Patologia ginecologica: ovaio
I concetti essenziali di 13 aa di esperienza IOTA Aspetto macroscopico delle masse ovariche: il punto di vista dell’ecografista e dell’anatomopatologo I dermoidi: valutazione ecografica e gestione clinica Aspetti tipici e atipici dell’endometrioma Tumori ovarici borderline: come riconoscerli? Quale counselling e quale FU? I tumori ovarici “di piccole dimensioni” Discussione 11.00 Coffee break 11.30
Parallela 3 Sala Scirocco-Libeccio Patologia ginecologica: utero
Patologia miometriale: diagnosi scontate e diagnosi difficili L’ecografia e la patologia del trofoblasto Malformazioni artero-venose Polipo endometriale all’ecografia, all’isteroscopia e all’esame istopatologico: rischio di malignità? Storia naturale? 13.00 Lunch 14.00
Parallela 4 Sala Scirocco Libeccio Ecografia e infertilità Diagnosi ecografica delle anomalie Mülleriane: ruolo dell’ecografia 2D e 3D, correlazione con RM e rispettivi quadri clinici Lo studio della cavità uterina nell’infertilità Monitoraggio ecografico della stimolazione ovarica e nell’iperstimolazione. Ruolo dell’ecografia nella diagnosi dell’endometriosi retto-vaginale; terapia medica (estroprogestinica) vs. terapia chirurgica La diagnosi differenziale della gravidanza iniziale a sede ignota 15.30
17.00 Coffee break 17.30
Plenaria 4 Sala Maestrale Patologie del SNC
Fossa posteriore: le anomalie cistiche…chiare: Dandy-Walker, megacisterna magna e cisti aracnoidea Fossa posteriore: Le anomalie cistiche…overlapping: Cisti di Blake ed ipoplasia postero-inferiore del verme. Patologie vascolari fetali: diagnosi e fattori prognostici Patologie vascolari fetali: Ruolo della RMN nel management postnatale Discussione
Mercoledì 8 Maggio 2013
8.30 Parallela 5 Sala Scirocco-Libeccio Infezioni in gravidanza: CMV e toxoplasmosi
Consensus su “percorsi diagnostico-assistenziali e di prevenzione delle malattie infettive in ostetricia-ginecologia e neonatologia”.Presentazione ed attività del gruppo di Lavoro Multidisciplinare AMCLI-SIGO-SIMaST-SIMIT-SIN-SIP relativamente a CMV e Toxoplasmosi Ruolo dell’ecografia nella gestione prenatale dell’infezione da CMV Ruolo dell’ecografia nella gestione prenatale dell’infezione da toxoplasmosi Dal sospetto ecografico all’intervento terapeutico nell’infezione da Parvovirus B 19 RMN, CMV e Toxoplasmosi fetale Discussione 11.00 Coffee break 11.30
Evolutività delle CC Diagnosi di cardiopatia fetale con dotto-dipendenza sistemica Diagnosi di cardiopatia fetale con dotto-dipendenza polmonare Le emergenze cardiologiche perinatali estreme Discussione 13.00 Chiusura dei lavori
Symposia O.C. Srl Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a. Fax 010 255009
Email:
Website: www.symposiacongressi.com