XVI Giornate di Andrologia e Medicina della Riproduzione

XVI Giornate di Andrologia e Medicina della RiproduzioneData: 6 – 7 ottobre 2022

Luogo: Sabaudia, Hotel Oasi di Kufra

Presidenti: Andrea Lenzi – Rocco Rago

 

 

Scarica il programma »

 

COMITATO ORGANIZZATORE UOC
Fisiopatologia della Riproduzione e Andrologia ASL ROMA 2 Ospedale Sandro Pertini C

OMITATO SCIENTIFICO
SIAMS – Lazio UOC Fisiopatologia della Riproduzione e Andrologia – ASL ROMA 2 Ospedale Sandro Pertini

 

RAZIONALE SCIENTIFICO

In Italia circa il 30% delle coppie presenta problemi di infertilità – secondo la definizione che “è infertile una coppia che entro un anno di rapporti sessuali completi – regolari e non protetti non sia stata in grado di ottenere una gravidanza”. Nei paesi industrializzati vari fattori concorrono al problema: l’età avanzata della donna e del maschio – la diagnosi mancata o tardiva di un’eventuale patologia – gli stili di vita (alcool – fumo – droghe) – le malattie a trasmissione sessuale – gli inquinanti ambientali e condizioni lavorative non adeguate. Un fattore che aumenta il rischio di infertilità è l’obesità: un eccesso di peso limita talmente la probabilità di ottenere un concepimento – sia in maniera naturale che con tecnica di PMA – che gli specialisti ritengono fondamentale ridurre il peso prima di sottoporre la donna a terapie e procedure per l’infertilità. Analogamente l’ipogonadismo maschile rappresenta una condizione di frequente riscontro nel maschio obeso con importanti ripercussioni sulla salute sessuale e generale. Nell’era dell’embriologia moderna e dell’evoluzione delle tecniche di PMA – nasce la Pre implantation Genetic Testing (PGT): consente di analizzare l’assetto cromosomico degli embrioni per individuare eventuali anomalie dei cromosomi. Questa metodica ha permesso di anticipare l’epoca della diagnosi citogenetica dalla fase “post -impianto” alla fase “pre -impianto”. Circa il 3% del totale dei casi di tumore maligno viene diagnosticato in pazienti con età inferiore a 40 anni. Pertanto un importante problema che si pone nel paziente oncologico in età fertile è rappresentato dalla possibile comparsa di infertilità secondaria a trattamenti anti -neoplastici. Tutti i pazienti con diagnosi di neoplasia in età riproduttiva devono essere informati del rischio di riduzione e/o perdita della capacità riproduttiva ed accompagnati nel percorso di preservazione della fertilità. Questi topics saranno discussi nel corso del congresso e saranno organizzati in “Dialogo” dando rilievo all’importanza dell’approccio multidisciplinare di tutti gli specialisti della Medicina della Riproduzione

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

P.R. e Communication S.r.l.
Vocabolo Cugnetto snc – 02046 Magliano Sabina (RI)
Tel. 0744/919581 • Fax 0744/921501
info@precommunication.com

 

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?