Data: 18-21 febbraio 2018
Luogo: Firenze, Hotel Londra
Direttori del Corso: V. Bruni, F. Petraglia
Domenica 18 Febbraio
16.00 Registrazione dei Partecipanti e Introduzione al Corso
16.45 Presentazione del Corso
17.00 Firenze 1438: come rappresentare la felicità M. Dei
LA FUNZIONE MESTRUALE TRA ATTENZIONE AL CORPO E STILE DI VITA
17.30 Solitudine, stress e social media F. Beccaria
18.00 Discussione
18.15 Regolazione metabolica della pubertà P. Mertino
18.45 Amenorrea ipotalamica: come valutare lo stress in adolescenza? R. Nappi
19.15 L’attività sportiva in fase peri-puberale tra fisiologia e patologia G. Galanti
19.45 Discussione
Lunedì 19 Febbraio
IL MICROBIOTA
09.00 Microbiota intestinale e stile alimentare D. Cavalieri
09.30 Microbiota vaginale in infanzia e adolescenza e i suoi determinanti S. Guaschino
10.00 Microbiota e gravidanza F. Mecacci
10.30 Discussione
11.00 Coffee break
11.45 Uso dei probiotici in ginecologia: quali? per quale via? F. De Seta
12.15 Tra celiachia e gluten sensitivity: aspetti clinici e comportamentali A. Calabrò
12.45 Discussione
13.00 Light Lunch
LE MOLTE FACCE DEL DOLORE ADDOMINO-PELVICO IN ADOLESCENZA
14.00 Dal sintomo alla diagnosi differenziale F. Ghezzi
14.30 Dismenorrea: linee terapeutiche S. Luisi
15.00 Endometriosi: attualità e prospettive terapeutiche F. Petraglia
15.30 Discussione
16.00 Counselling psicologico e tecniche terapeutiche nel dolore cronico R.P. Morales
16.30 Patologie non ginecologiche a riacutizzazione catamenialeM. Dei
17.00 Discussione
Martedì 20 Febbraio
I SANGUINAMENTI GENITALI
09.00 I sanguinamenti genitali in infanzia: orientamento patogenetico e terapeutico S. Bucciantini
09.30 Casi clinici (patologia flogistica e cause rare) 10.00 La patologia tumorale M.C. Lucchetti
10.30 Discussione
11.00 Coffee break
11.30 I sanguinamenti intermestruali in adolescenza M. Dei
12.00 Le endometriti e le cerviciti in adolescenza E. Cicinelli
12.30 Discussione
13.00 Light Lunch
FOCUS SULL’OVAIO
14.00 I dermoidi, questi sconosciuti M. Fambrini
14.30 Le cisti ovariche: cosa dicono le linee guida G. Tridenti
15.00 Valutazione post-chirurgica della funzione ovarica residua A. Lanzone
15.30 Discussione
16.00 La classificazione IOTA (International Ovarian Tumor Analysis) L. Lazzeri
16.30 La patologia tumorale in adolescenza A. Ferrari
17.00 Il counselling per la crioconservazione della fertilità E. Coccia
17.30 Discussione
Mercoledì 21 Febbraio
VECCHIE E NUOVE FRONTIERE DELLA CONTRACCEZIONE
09.00 Dati dell’indagine ARS: relazioni familiari e comportamenti protettivi F. Pampaloni, A. Ciani Passeri
Commenti: M. Dei
10.00 La contraccezione con estrogeni naturali: reali vantaggi A.M. Paoletti
10.30 Discussione
10.45 Coffee break
11.15 La contraccezione con etinilestradiolo: quale scelta? A. Cagnacci
11.45 La contraccezione intrauterina V. Bruni
12.15 La contraccezione intravaginale M. Farris
12.45 Discussione
13.30 Light Lunch
14.30 Le Apps per la salute sessuale A.M. Fulghesu
15.00 La contraccezione in condizioni metabolicamente difficili V. De Leo
15.30 La contraccezione come terapia sostitutiva: vantaggi e limiti F. Fruzzetti
16.00 Discussione
16.30 Chiusura del Corso e consegna dei questionari ECM
Segreteria organizzativa
CG MKT
Via Cassia, 1110 – 00189 Roma Tel: 06 30090020
Fax: 06 30360133
E-mail: congressi@cgmkt.it – www.cgmkt.it
Sede del Corso
Hotel Londra
Via Iacopo da Diacceto, 20 Firenze