XV Corso di ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza 2017

Data: 20 – 22 marzo 2017

Luogo: Firenze, Hotel Londra

Direttore del Corso: V. Bruni

 

Scarica il programma »

 

Lunedì 20 Febbraio

1° modulo

08.30 Registrazione dei Partecipanti
09.00 Presentazione del Corso

Il microbiota intestinale e vaginale
Introduce: L. Emmi
09.15 Il microbiota dalla nascita alla post-pubertà P. Vajro
09.45 Microbiota e correlati metabolici A. Gasbarrini
10.15 Valutazione e possibilità di terapia L. Morelli
10.45 Discussione
11.00 Coffee break
11.30 Probiotici orali e topici per la terapia delle infezioni vaginali F. De Seta
12.00 La variabilità individuale nelle risposte ai farmaci: non solo il microbiota S. Lello
12.30 Discussione
13.00 Light Lunch

Le infezioni vulvo-vaginali in adolescenza
14.30 Lo stato dell’arte sulla Chlamydia trachomatis F. De Seta
15.00 I Mycoplasmi: saprofiti o patogeni? S. Guaschino
15.30 Discussione
16.00 HPV: passato, presente e futuro F. Carozzi
16.30 Il punto sulla vaccinazione per il papillomavirus P. Bonanni
17.00 Seminario: l’esame ginecologico nell’infanzia
Patologie dei tessuti molli nella regione genitale: ernie, cisti, altre neoformazioni M.C. Lucchetti

 

Martedì 21 Febbraio

1° modulo

La mammella
09.00 Sviluppo mammario in pubertà F. Giuliani
09.30 Alterazioni mammarie o patologia benigna nelle giovani donne J. Nori
10.00 Discussione
10.30 Terapie endocrine e mammella N. Biglia
11.00 La prevenzione in adolescenza del tumore mammario L. Del Pup
11.30 Discussione
11.45 Coffee break
12.00 Seminario: l’esame ginecologico nell’infanzia
Patologie dermatologiche vulvari dalla nascita al periodo prepuberale M. El Hachem, M.C. Lucchetti
13.00 Light Lunch

Medicina estetica in adolescenza
14.30 L’alopecia in adolescenza: diagnosi e linee terapeutiche B.M. Piraccini
15.00 La richiesta di epilazione P. Campolmi
15.30 La patologia malformativa dei genitali esterni e la sua correzione G. Tridenti
16.00 Discussione
16.30 La correzione dei genitali esterni: tra necessità oggettive e richieste soggettive T. Motta
17.30 La correzione della mammella: tra necessità oggettive e richieste soggettive G. Lo Russo, A. Innocenti
18.00 Discussione

 

Mercoledì 22 Febbraio

1° modulo

Pubertà: tra ritardi e deficit
09.00 Inquadramento M. Dei
09.30 Il ritardo costituzionale di crescita e pubertà: diagnostica e trattamento S. Bertelloni
10.00 Il deficit puberale da cause centrali M.F. Messina
10.30 Discussione
11.00 Coffee break
11.30 Cosa ci dice la RM in mani esperte? E. Fainardi, G. Pellicanò
12.00 Il deficit puberale da cause ovariche: le amenorree primarie ipergonadotrope A. Pizzo
12.30 Discussione
13.00 Light Lunch

Il trattamento dell’insufficienza ovarica prematura
14.30 La terapia ormonale sostitutiva nella POI: efficacia su massa ossea e sistema cardiovascolare V. Bruni
15.00 La POI jatrogena tra sfide e opportunità terapeutiche A. Graziottin
15.30 Il DHEA: presupposti teorici e dati di letteratura A.R. Genazzani
16.00 Chiusura del Corso e consegna dei questionari ECM

Lunedì 20 Marzo

2° modulo

08.30 Registrazione dei Partecipanti

Le malattie croniche tra pubertà e adolescenza
09.00 La transizione: difficoltà e proposte M. Dei
09.30 L’adolescente con diabete E. Mannucci
10.00 Discussione
10.30 Coffee break
11.00 L’adolescente con patologia immunologica P. Parronchi
11.30 L’adolescente con sensibilità al glutine A. Calabrò
12.00 Discussione
12.30 Qualche esperienza portata dai partecipanti al corso
13.00 Light Lunch
14.30 La contraccezione in soggetti con diabete, celiachia, patologia immunologica V. Bruni, M. Dei
15.30 Discussione
16.00 La contraccezione nelle adolescenti con cefalea R. Nappi
16.30 Casi clinici

 

Martedì 21 Marzo

2° modulo

L’adolescente iperandrogenica
09.00 L’enigma PCOS nel corso della vita R. Apa
09.30 Anovulatorietà adolescenziale: parametri clinici e bio-umorali A. Cagnacci
10.00 Il punto sulla morfologia ovarica nella PCOS A.M. Fulghesu
10.30 Discussione
10.45 Coffee break
11.00 La valutazione del danno metabolico F. Fruzzetti
11.30 Il ruolo dello stato infiammatorio nella PCOS L. Vignozzi
12.00 L’alimentazione nell’adolescente con PCOS: il problema degli AGES F. Sofi
12.30 Discussione
13.00 Light Lunch
14.30 L’attività fisica A.M. Fulghesu
15.00 L’intervento farmacologico: l’approccio metabolico A. Cianci
15.30 L’intervento farmacologico: l’approccio endocrino V. Bruni
16.00 Discussione
17.00 Le vitamine queste sconosciute M. Rondanelli

 

Mercoledì 22 Marzo

2° modulo

Contraccezione ormonale e non ormonale
08.30 Le associazioni EP non sono tutte uguali: il peso dei dati scientifici M. Farris
09.00 L’associazione estradiolo valerato- dienogest C. Di Carlo
09.30 L’associazione estradiolo-nomegestrolo acetato A.M. Paoletti
10.00 L’associazione estetrolo-drospirenone A.R. Genazzani
10.30 Discussione
10.45 Coffee break
11.00 Come i media influenzano il counselling M. Farris
11.30 I metodi di barriera M. Guida
12.00 L’utilizzo dei LARC in adolescenza: bilancio tra effetti positivi e difficoltà d’uso M. Dei
12.30 La contraccezione intrauterina in adolescenza S. Bucciantini
13.00 Discussione
13.30 Light Lunch

L’endometriosi e l’adenomiosi in adolescenza
14.30 L’adenomiosi in adolescenza M. Fambrini
15.00 La diagnostica per immagini P. Innocenti
15.30 La scelta terapeutica tra linee guida e pratica clinica F. Petraglia
16.00 Discussione
16.30 Chiusura del Corso e consegna dei questionari ECM

 

 

Segreteria Organizzativa

CG MKT
Via Cassia, 1110 – 00189 Roma
Tel. 0630090020 – Fax. 0630311303 
E-mail: congressi@cgmkt.it 
www.cgmkt.it

 

Sede del Corso

Hotel Londra
Via Iacopo da Diacceto, 20 Firenze

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?