Data: 4 – 6 ottobre 2021
Luogo: Firenze, Hotel Londra
Direttori del Corso: V. Bruni, F. Petraglia
I MODULO
Lunedì 4 Ottobre
08.15 Registrazione dei Partecipanti e Introduzione al Corso
08.45 Presentazione del Corso
LA PUBERTÀ
09.00 La pubertà come fine dell’infanzia: una visione evolutiva M. Dei
09.30 Ambiente e maturazione puberale S. Bernasconi
10.00 Discussione
10.30 Lo sviluppo puberale precoce: attività SOD ginecologia infanzia e adolescenza di Firenze F. Pampaloni
11.00 La pseudo -pubertà precoce: patologie organiche ormono-secernenti M.C. Lucchetti
11.30 La pubertà nelle sindromi genetiche L. Mazzanti
12.00 Update su donna e Coronavirus F. Petraglia
12.30 Discussione
13.00 Light lunch
LA CURA GINECOLOGICA DELL’ADOLESCENTE CON CROMOSOMOPATIE E CON DISTURBI NEUROLOGICI
14.00 L’adolescente con trisomia 21 A.M. Becorpi
14.30 Aspetti neuro-cognitivi della sindrome di Turner R. D’Aprile
15.00 Quale trattamento endocrino ottimale a lungo termine? V. Bruni
15.30 Discussione
16.00 Le adolescenti con epilessia R. Guerrini
16.30 Adolescente epilettica ed estroprogestinici S. Lello
17.00 Discussione
Martedì 5 Ottobre
LO STATO DI SALUTE DELL’ADOLESCENTE
08.30 Epidemiologia dei disturbi psichiatrici in adolescenza: cosa è cambiato nei tempi del Coronavirus? G. Masi
09.00 Approccio ginecologico all’adolescente con problemi psichiatrici F. Fruzzetti
09.30 Discussione
10.00 Come valutare il rischio cardiovascolare: solo anamnesi? R. Marcucci
10.30 Obesità e adolescenza A. Gambineri
11.00 Discussione
11.30 Quando sospettare un alterato stato nutrizionale: la malnutrizione S. Ambroggio
12.00 Il diario alimentare: acquisizione di dati nutrizionali e non solo G. Buti
12.30 Microbiota e malnutrizione P. Vajro
13.00 Light lunch
ABUSO E VIOLENZA SESSUALE: PROTOCOLLI DI INTERVENTO ED IPOTESI DI PREVENZIONE
14.00 Il ginecologo e la diagnosi di abuso sessuale M.R. Giolito
14.30 La consulenza alla vittima di violenza sessuale: cosa c’è di nuovo? S. Bucciantini
15.00 La violenza di genere: esperienze di rilevazione e presa in carico. Gli effetti della pandemia da COVID 19 M.V. Doretti
15.30 Discussione
16.00 La coercizione sessuale: il fenomeno, come rilevarlo? come prevenirlo? P. Romito
16.30 Prevenzione dell’abuso in soggetti con disabilità M. Dei
17.00 Discussione Direttivo SIGIA
Mercoledì 6 Ottobre
CONTRACCEZIONE: ASPETTI DA RIPENSARE
08.30 Le vitamine in corso di contraccezione ormonale R. Nappi
09.00 La contraccezione nell’adolescente iperandrogenica A.M. Fulghesu
09.30 L’adolescente a rischio di ITS e contraccezione: focus sul microbiota cervico-vaginale A. Paoletti
10.00 Discussione
10.15 Endometriosi e adenomiosi in adolescenza: il ruolo della contraccezione ormonale S. Luisi
10.45 Gli IUS al levonorgestrel: una revisione sugli effetti endometriali e miometriali V. Bruni
11.15 Quando è indicato sopprimere la mestruazione in adolescenza A. Pizzo
11.45 Discussione
CONTRACCEZIONE: ASPETTI DA RIPENSARE
12.00 La contraccezione con estrogeni naturali A. Cagnacci
12.30 Alternative alla “daily contraception” M. Guida
13.00 Dall’anamnesi sessuologica alla scelta contraccettiva S. Caruso
13.30 Discussione
13.45 Chiusura del Corso e pubblicazione del questionario ECM
Il Corso è a numero chiuso.
Per iscriversi al Corso è necessario registrarsi al portale: www.mktecm.it, dopo l’avvenuta conferma di registrazione sarà possibile iscriversi al Corso.
Segreteria organizzativa
CG MKT
Via Cassia, 1110 – 00189 Roma
Tel. 0630090020 – Fax 0630360133
E-mail: congressi@cgmkt.it – www.cgmkt.it
Sede del Corso
Hotel Londra
Via Iacopo da Diacceto, 20 Firenze