Sede: FIRENZE, Hotel Londra
Presidente: V. Bruni
I Modulo: 23/25 febbraio 2015 »
Lunedì 23 Marzo
8:15 Registrazione dei partecipanti
L’adolescente con Sindrome di Turner
9.00 Diagnosi nell’infanzia e in prepubertà – Laura Mazzanti
9.30 Comorbilità – Metella Dei
10.00 Linee guida per la terapia ormonale – Vincenzina Bruni
10:30 Discussione
11.00 Coffee break
11.30 Difficoltà neuro cognitive: come riconoscerle e come intervenire? – Cinzia Galasso 12.00 Quale supporto alla famiglia e alla ragazza: l’esperienza dell’AFADOC – Cinzia Sacchetti
12:30 Discussione
13:00 Light Lunch
L’adolescente con corredo cromosomico XY
14.00 Quale diagnostica differenziale – Silvano Bertelloni
14.30 Quale trattamento e quali esiti a distanza – Silvano Bertelloni
15.00 Il problema della diagnosi prenatale – Lucia Pasquini
15:30 Discussione
16.00 I DSD attraverso le narrazioni – Metella Dei
16.20 Quale supporto psicologico individuale e familiare: l’esperienza della AISIA
16.50 L’agenesia vaginale: quando e come intervenire? – Gabriele Tridenti
17.10 Discussione
Martedì 24 Marzo
L’insufficienza ovarica prematura
8.30 Dall’amenorrea ipergonadotropa alla menopausa precoce: quali somiglianze quali differenze? – Vincenzina Bruni
9.15 Tecniche di crioconservazione degli ovociti e del tessuto ovarico – Eleonora Porcu 9.45 Il “social egg freezing” – Maria Elisabetta Coccia
10:30 Discussione
11:00 Coffee break
11.30 Tanti modi di diventare genitori – Roberta Giommi
12.00 L’adozione in Italia oggi – Vilfredo Marziani
12:30 Discussione
13:00 Light Lunch
14.00 Focus su: la cefalea in adolescenza – Il punto di vista del neurologo – Giulia Pierangeli – Il punto di vista del ginecologo – Anna Maria Paoletti
15:00 Discussione
15.30 La sindrome premestruale in adolescenza – Anna Maria Paoletti
16.00 L’adolescente disabile: sessualità e contraccezione – Metella Dei
16:30 Discussione
Mercoledì 25 Marzo
La contraccezione
8.30 Il problema della compliance nella contraccezione: dati epidemiologici in Italia e in altri paesi – Manuela Farris
9.00 Le pillole con etinilestradiolo: quali vantaggi? – Vincenza Bruni
9.15 Le pillole con etinilestradiolo: quali svantaggi? – Franca Fruzzetti
9.30 Le associazioni con estrogeni naturali in adolescenza – Franca Fruzzetti
10:00 Discussione
11:00 Coffee break
11.30 I LARC in adolescenza – Felice Petraglia, Stefano Luisi
12.00 La contraccezione nell’ adolescente con diatesi trombofiliche – Rosanna Abbate 12:30 Discussione
Test di valutazione
13:00 Light Lunch
14.00 Interazioni farmacologiche con i contraccettivi ormonali – Francesca Pampaloni
14.30 La contraccezione intrauterina in adolescenza: dalle conoscenze teoriche alla pratica quotidiana – Vincenzina Bruni, Sandra Bucciantini
15:00 Discussione 15:30 Consegna dei questionari ECM e chiusura del corso
Segreteria Organizzativa
CG MKT
Tel. 0630090020 – fax 0630311303
Via Cassia, 1110 – 00189 Roma
congressi@cgmkt.it – www.cgmkt.it
Sede del Corso
Hotel Londra
Via Iacopo da Diacceto, 20 – Firenze