“Dall’infanzia all’adolescenza: percorsi di diagnosi e terapia” Firenze, 25-27 febbraio 2013 (1° modulo) – 25/27 marzo 2013 (2° modulo) Direttore del Corso: V. Bruni Sede del Corso: Grand Hotel Baglioni, Piazza Unità Italiana, 6 – Firenze
Scarica il Programma Scientifico
SCIENTIFIC TOPICS (1° modulo: Vita intrauterina. Età neonatale) 25 febbraio 9.15 L’apparato genitale femminile e le sue anomalie: la diagnosi ecografica prenatale. Workshop con immagini. L Pasquini 10.15 Il ruolo del genetista nella diagnostica pre e post-natale – E Pelo 11.30 Patologie dell’apparato genitale diagnosticabili alla nascita: inquadramento, prevalenza e diagnosi clinica: malconformazioni, disordini dello sviluppo sessuale, teratomi, ernie, prolassi – V Bruni 14.30 Patologie vulvari nell’infanzia; Workshop con immagini – A De Magnis, M Dei 15.15 Linee di diagnosi ed intervento delle patologie vulvari nell’infanzia – V Bruni 16.00 Gli stillicidi ematici nell’infanzia – M Dei 16.30 Le lesioni vascolari e pigmentate dei genitali esterni – P Campolmi 26 febbraio 08.30 Disbiosi e flogosi vulvovaginali nell’infanzia – M Dei 09.00 Ecosistema vaginale e suscettibilità alle infezioni in adolescenza – S Guaschino 10.30 La candidosi vaginale: cosa c’è di nuovo? Opinioni a confronto – F De Seta, F Murina 12.00 Le domande più frequenti su pre e probiotici – E Bertazzoni Minelli 12.30 Flogosi vulvo-vaginali in adolescenza: confronto interattivo tra i partecipanti al corso sulle linee di trattamento – S Guaschino 14.30 La crescita staturo-ponderale in infanzia e pubertà: quali misure e quali riferimenti ? – M Cisternino 15.00 I segnali di stato nutrizionale e l’ipotalamo – V Bruni, M Dei 16.00 Endometriosi ed adenomiosi in adolescenza – F Petraglia 16.30 Immagini ecografiche pelviche e mammarie in infanzia, maturazione puberale e post-menarca. Workshop su immagini, C Boeri 27 febbraio 08.30 Sarcoma botrioide: le insidie diagnostiche e le certezze terapeutiche – A Buccoliero, MC Lucchetti 09.30 Classificazione IOTA delle masse annessiali – F Mascilini 10.00 Tumori ovarici nell’infanzia e adolescenza – G Scambia 11.30 Fibromi e sarcomi: patologie adolescenziali? – G Taddei, M Fambrini 12.30 La comunicazione di una diagnosi difficile – R Morales 14.30 Le figura genitoriali oggi – P Meucci 15.30 Discussione su casi clinici 16.30 Test di valutazione di apprendimento SCIENTIFIC TOPICS (2° modulo: Adolescenza) 25 marzo 09.00 Il significato della mestruazione: aspetti biologici e culturali – A Genazzani 10.00 Il patrimonio follicolare dalla vita intrauterina all’età fertile: elementi di fisiologia e di diagnostica – A La Marca 11.00 Quando il patrimonio follicolare è ridotto o assente: patogenesi, diagnostica, possibilità di intervento – A La Marca 11.30 Quale terapie? Discussione su casi clinici portati dai partecipanti al corso – V Bruni 12.15 Ambiente e fertilità futura maschile e femminile – D Caserta 14.30 Chemioterapici e fertilità futura maschile e femminile – G Amunni 15.00 La conservazione delle cellule germinali: possibilità e limiti – I Noci 16.00 Malformazioni utero-vaginali ed ecografia tridimensionale – L Savelli 16.30 Malformazioni utero-vaginali: in quali casi e quando intervenire – L Fedele 17.30 Dall’ecografia alla RM nei quadri malformativi complessi – P Innocenti 26 marzo 08.30 L’emorragia uterina disfunzionale in adolescenza – G Scarselli 09.00 Casi clinici di flussi mestruali abbondanti in adolescenza: le scelte terapeutiche – V Bruni 10.30 Il sonno in preadolescenza e adolescenza – O Bruni 11.30 Nuove esperienze terapeutiche nei disturbi alimentari – S Marucci 12.30 Attività fisica e mestruazione – V Bruni 14.30 Cosa sappiamo dell’adolescente maschio? – V Boncinelli 15.15 Basi biochimiche dell’attrazione sessuale – A Calabrò 15.45 L’anamnesi sessuologica nell’adolescente – A Graziottin 16.15 E stroprogestinici e desiderio sessuale – R Nappi 16.45 La contraccezione di emergenza – M Farris 27 marzo 08.30 Dall’etinilestradiolo all’estradiolo – A Paoletti 09.00 Progestinici vecchi e nuovi nelle associazioni estro progestiniche – V Bruni 09.30 I regimi estesi tra psicologia e salute – A Paoletti 11.00 Vie di somministrazione a confronto – A Cagnacci 11.30 Estroprogestinici e rischio mammario – N Biglia 12.30 Test di valutazione di apprendimento 14.00 LNG IUS: contraccezione e non solo – V Bruni 14.30 Il vademecum per l’inserimento – G Gubbini 15.00 Dal desogestrel all’etonogestrel. Vademecum per l’inserimento – S Bucciantini Segreteria Organizzativa CG MKT Via Cassia, 1110 – 00189 Roma Tel:+39 06 39372581 – Fax: +39 06 45438292 congressi@cgmkt.it