X Corso Biennale Teorico Pratico DIAGNOSI E TERAPIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE

Data: 15 – 16 ottobre 2021X Corso Biennale Teorico Pratico DIAGNOSI E TERAPIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE

Luogo: Alassio, Ex Chiesa Anglicana

Coordinatore del Corso: Paolo M. Cristoforoni

 

 

Scarica il programma »

Vai al sito »

 

COSA SI DICE E COME SI FA

Il Corso di Alassio compie vent’anni. Siamo alla decima edizione, e dal punto di vista della nostra “biennalità per continuare ad avere qualcosa da dire”, noi manteniamo le nostre regole, ma nel frattempo è cambiato il mondo. Ri incontrarci di persona, quindi, avrà quest’anno ancora più gusto e significato. Abbiamo sempre creduto che attenersi a regole condivise e schematici protocolli sostanziati dall’evidenza fosse il modo più giusto ed onesto di gestire una serie di situazioni cliniche che quotidianamente coinvolgono tutti noi e hanno un grande impatto emozionale e psicologico sulle nostre pazienti. Quest’anno “ci sentiamo più grandi”, e vorremmo ancora una volta provare a guardare le cose da una diversa prospettiva. Il Corso proverà a focalizzare – con l’indispensabile aiuto di pochi e selezionati esperti e amici, in un momento di evidente difficoltà logistica – sulle più frequenti situazioni della vita reale nelle quali la gestione di molti tende in qualche modo a differenziarsi da quanto schematicamente indicato dalle linee guida. I limiti, le oggettive difficoltà, i potenziali benefici verranno affrontati e discussi con i corsisti, da sempre i veri protagonisti di questo corso informale, curioso ed appassionato. Una prima sessione di sintesi e approfondimento dei più recenti protocolli gestionali, tre sessioni sull’analisi delle più frequenti “situazioni tipo” che possono implicare personalizzazioni più o meno condivisibili, l’ultima sessione che sintetizza quanto di nuovo o stimolante è uscito in questo biennio in tema di microbiota vaginale, vaccini, terapie ormonali contracettive e sostitutive in menopausa, infezioni difficili o ricorrenti.

 

Programma

Venerdì 15 Ottobre

08:45 Presentazione del corso Paolo M. Cristoforoni, Genova

Prima sessione DI COSA STIAMO PARLANDO?
Moderatori: Maggiorino Barbero, Asti – Carlo M. Stigliano, Castrovillari
09:00 La situazione attuale in Italia
• lo screening organizzato Sandro M. Viglino, Genova
• lo screening opportunistico Silvano Costa, Bologna

09:40 I protocolli GiSCI e le linee guida SNLG – ISS Paola Garutti, Ferrara
10:00 Le raccomandazioni SICPCV 2019 Andrea Ciavattini, Ancona
10:20 Le linee guida ASCCP Carlo A. Liverani, Milano
10:40 Domande e risposte
11:00 Coffee Break

Seconda sessione LE SITUAZIONI TIPO (1)
Moderatori: Andrea Ciavattini, Ancona – Antonio Frega, Roma
11:20 Il Pap test discordante
• Significato, incidenza e gestione Bruno Brusacà, Genova
• Le “gestioni alternative” Paolo Cattani, Verona
• Aspetti comunicativi e discussione Alessandro Ghelardi, Lucca

12:20 I Pap borderline e il test positivo persistente
• Significato, incidenza e gestione Paola Garutti, Ferrara
• Le “gestioni alternative” Paolo Meloni, Sanremo
• Aspetti comunicativi e discussione Eleonora P. Preti, Milano
13:30 Lunch

Terza sessione LE SITUAZIONI TIPO (2)
Moderatori: Silvano Costa, Bologna – Massimo Origoni, Milano
14:30 Il Pap AGC
• Significato, incidenza e gestione Alessandro Ghelardi, Lucca
• Le “gestioni alternative” Roberto Senatori, Roma
• Aspetti comunicativi e discussione Andrea Ciavattini, Ancona

15:30 La 20enne con il Pap anormale
• Significato, incidenza e gestione Carlo A. Liverani, Milano
• Le “gestioni alternative” Eleonora P. Preti, Milano
• Aspetti comunicativi e discussione Maggiorino Barbero, Asti

16:30 La 70enne con il Pap anormale
• Significato, incidenza e gestione Antonio Frega, Roma
• Le “gestioni alternative” Paolo Cattani, Verona
• Aspetti comunicativi e discussione Massimo Origoni, Milano

17:30 L’isterectomizzata con il Pap anormale
• Significato, incidenza e gestione Paolo Meloni, Sanremo
• Le “gestioni alternative” Bruno Brusacà, Genova
• Aspetti comunicativi e discussione Paolo M. Cristoforoni, Genova

18:30 Chiusura dei lavori

 

Sabato 16 Ottobre

08:15 Sintesi della giornata precedente Paolo M. Cristoforoni, Genova

Quarta sessione LE SITUAZIONI TIPO (3)
Moderatori: Antonio Perino, Palermo – Andrea Puppo, Cuneo
08:30 Il CIN 1
• Significato, incidenza e gestione Eleonora P. Preti, Milano
• Le “gestioni alternative” Massimo Origoni, Milano
• Aspetti comunicativi e discussione Rosa P. De Vincenzo, Roma

09:30 Il Pap anormale nel follow up post trattamento
• Significato, incidenza e gestione Paolo M. Cristoforoni, Genova
• Le “gestioni alternative” Alessandro Ghelardi, Lucca
• Aspetti comunicativi e discussione Carlo A. Liverani, Milano
10.20 Coffee Break

Quinta sessione IL COLPOSCOPISTA E…
Moderatori: Maggiorino Barbero, Asti – Pierluigi Bracco, Sanremo
10:30 … il microbiota Roberto Senatori, Roma
11:00 … le infezioni ricorrenti Rosa P. De Vincenzo, Roma
11:30 … gli ormoni Silvano Costa, Bologna
12:00 … i vaccini Antonio Perino, Perino
12:30 … le altre specialità “HPV correlate” Massimo Origoni, Milano
13.00 Conclusioni e chiusura dei lavori Paolo M. Cristoforoni, Genova

 

 

 

 

Segreteria organizzativa

Symposia Organizzazione Congressi Srl
Provider standard Age.Na.S. n. 486
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a. – Fax 010 2770565
symposia@symposiacongressi.com

 

 

Sede

Ex Chiesa Anglicana – Via Adua 6 – Alassio

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?