Vai al corso su formazione.smore.it »
CREDITI ECM: 13.5
Inizio: 22-01-2021 – Fine: 21-01-2022
Il Corso ECM è stato chiuso il 21.1.2022. Non è più possibile ottenere i crediti ECM in quanto è scaduto il termine e non è possibile chiedere alcuna proroga. I Questionari sono disabilitati.
Agli iscritti al corso FAD è consentita la visualizzazione dei contenuti video fino al 30.4.2022.
Un corso FAD rivolto a Ginecologi, Urologi, Medici di Medicina Generale, Ostetriche, Psicologi, Dietisti, Fisioterapisti e che intende fare una panoramica sull’approccio multidisciplinare per la vulvodinia e il dolore vulvare. In campo proprio ginecologi, urologi, fisioterapisti, psicologi e dietisti per fornire un quadro esaustivo di tutti gli aspetti clinici e psicologici finalizzati alla risoluzione di questi problemi che affliggono ormai troppe donne.
Apre il corso un benvenuto dalla Presidente, A. Schirò che ringrazia il Dott. Murina – Responsabile Scientifico e Docente del corso e tutta la Faculty per l’impegno.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: F. Murina, Milano
DOCENTI: E. Borella, B. Gardella, G. Galizia, G. Gariglio, I . Luglio, C. Marra, F. Murina, E. Ostardo, D. Porru, A. Rossoni, F. Zanardo
Benvenuto E. Schirò, Presidente Associazione Viva
PRESENTAZIONE DEL RESPONSABILE SCIENTIFICO DOTT. FILIPPO MURINA
Programma scientifico
Benvenuto
Schirò, Presidente Associazione Viva
SEZIONE 1
Introduzione, epidemiologia e finalità del corso
Relatore F. Murina
SEZIONE 2
Aspetti fisiopatologici e modelli eziopatogenetici Relatore
F. Murina
SEZIONE 3
La corretta diagnosi di vulvodinia Relatore
B. Gardella
SEZIONE 4
Sindrome della vescica dolorosa e vulvodinia: quale correlazione
Relatore D. Porru
SEZIONE 5
Vulvodinia generalizzata e neuropatia del pudendo
Relatore E. Ostando
SEZIONE 6
L’approccio terapeutico alla vulvodinia: la terapia farmacologica
Relatore G. Galizia
SEZIONE 7
L’approccio terapeutico alla vulvodinia: la terapia fisico-riabilitativa
Relatore E. Borella, I. Luglio
SEZIONE 8
L’approccio psicosessuologico alla vulvodinia
Relatore F. Zanardo
SEZIONE 9
L’approccio terapeutico alla vulvodinia: le terapie complementari
Osteopatia: Relatore G. Gariglio
Agopuntura: Relatore C. Marra
SEZIONE 10
Il ruolo dell’alimentazione nella vulvodinia
Relatore A. Rossoni
Provider ECM
SMM Srl – ID 5129, Milano
Corso Vercelli 9, 20144 Milano
Via Cervignano 16, 20137 Milano
segreteriaorganizzativa@smm-srl.it