Simulazione in Ostetricia

Data: 14 – 15 FEBBRAIO / 23 – 24 MAGGIO / 11 – 12 LUGLIO / 1415 NOVEMBRESimulazione in Ostetricia 2019

Luogo: Roma, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Le abilità tecniche e non tecniche incontrano le competenze teoriche nelle urgenze ed emergenze

Direttore del Corso: Prof. Giovanni Scambia

Responsabili Scientifici del Corso: Dott.ssa Anna Franca Cavaliere, Dott. Gianluca Straface

 

Scarica il programma »

 

Le abilità tecniche e non tecniche incontrano le competenze teoriche nelle urgenze ed emergenze. La simulazione medica è una forma di apprendimento universalmente riconosciuta che permette di riprodurre artificialmente situazioni cliniche – analoghe a quelle reali – in cui esercitarsi. La gestione delle emergenze-urgenze in ostetricia è una realtà complessa che implica il coinvolgimento di diverse figure professionali che collaborano nei Centri Nascita: ginecologo, ostetrica, anestesista, neonatologo, infermiere e personale paramedico. Qualità ed efficacia del trattamento spesso dipendono da un buon lavoro del team di specialisti coinvolti. Il Corso di Simulazione in ostetricia si avvale di tecnologie avanzate e dell’esperienza di operatori qualificati allo scopo di realizzare una simulazione interattiva e dinamica delle principali urgenze ed emergenze ostetriche, facilitando la formazione multiprofessionale dell’equipe di sala parto con la finalità di ottimizzare la sicurezza in tali ambienti. La simulazione costituisce l’elemento distintivo e peculiare che garantisce sempre più elevati standard qualitativi di sicurezza dando la possibilità di applicare assieme a progetti decisionali la comunicazione e la dinamica di gruppo multidisciplinare. Praticando gli scenari delle simulazioni si acquisiscono competenze tecniche (technical skills) e non tecniche (non technical skills): si praticano manovre e procedure e, nel contempo, si acquisiscono capacità di cooperazione interdisciplinare, soprattutto nei casi difficili e meno frequenti. Infatti, l’uso della tecnologia e della metodologia della simulazione avanzata permette una pratica realistica di diverse situazioni di parto e di cure materne e neonatali, esercitando il lavoro in team, la leadership e la capacità di comunicazione efficace all’interno del team, tutto in un ambiente completamente privo di rischio. Tale metodologia porta la persona ad essere al centro del percorso formativo con un ruolo attivo, e si basa su due momenti:
FORMAZIONE TEORICA: la tecnica formativa parte da un momento teorico nel quale i trainers si rapportano con i partecipanti sui temi del corso.
SIMULAZIONE: una metodologia completamente interattiva in cui, mediante un simulatore ad alta fedeltà, si simulano situazioni cliniche relative al parto, in ambienti isolati e completamente attrezzati come nella realtà quotidiana dei Centri nascita delle strutture ospedaliere. Al termine di ciascuno scenario è previsto un debriefing, in cui tutto quanto accaduto durante la simulazione viene riproposto agli operatori in chiave costruttiva e discusso in modo interattivo con l’istruttore.

 

PROGRAMMA

PRIMA GIORNATA

08.00 Registrazione dei partecipanti
08.30 Introduzione al corso – Presentazione dei docenti e partecipanti – Familiarizzazione con le aree di simulazione
09.30 Perché simulare?
10.00 Crisis Resource Management (CRM): il mondo dell’aeronautica incontra il mondo della medicina
10.30 Human Performance and Human Error
11.00 Coffee break
11.15 Prima Simulazione – Debriefing 1° simulazione
13.00 Lunch
14.30 Seconda Simulazione Debriefing – 2° simulazione
16.30 Technical Skills: aspetti tecnici e linee guida su caso simulato
17.00 Leadership – Followership – Teambuilding and teamworking
18.30 Conclusioni della prima giornata

 

SECONDA GIORNATA

08.00 Accoglienza dei partecipanti
08.30 Introduzione alla giornata
09.00 I principi base della comunicazione
11.00 Coffee break
11.15 Terza Simulazione – Debriefing 3° simulazione
13.00 Technical Skills: aspetti tecnici e linee guida su caso simulato
13.30 Lunch
14.30 Quarta simulazione – Debriefing 4° simulazione
16.15 Coffee break
16.30 Technical Skills: aspetti tecnici e linee guida su caso simulato
17.00 La comunicazione in medicina: dalla teoria alla pratica
18.00 Questionario ECM
18.30 Conclusioni del corso

 

 

Segreteria organizzativa

Molipharma srl
info@molipharma.com
tel 06/30156014

 

 

Sede

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
L.go A. Gemelli, 8 00168 Roma
GTC Gemelli Training Center, II piano ala B

 

 

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?