Screening del I Trimestre: oltre la Translucenza Nucale

Screening del I Trimestre: oltre la Translucenza NucaleData: 27 maggio 2022

Luogo: Varese, Centro Congressi Ville Ponti

Responsabile scientifico: Dott.ssa Evelina Bertelli

Direttore del Congresso: Prof. Fabio Ghezzi

 

 

Scarica il programma »

 

PREMESSA e OBIETTIVO

Il corso verterà sulla presentazione e discussione di aggiornamenti e nuovi obiettivi della ricerca sul tema dello screening ecografico del primo trimestre di gravidanza e delle tecniche di laboratorio e citogenetica ad esso correlate. In particolare, una sessione sarà dedicata allo studio ecografico dell’anatomia fetale, con approfondimento dei quadri patologici e delle possibili terapie in utero (come il posizionamento degli shunt vescico-amniotici). Verranno discusse anche le possibilità di screening del primo trimestre relative alla preeclampsia e al parto prematuro, per una diagnosi e un inquadramento precoce della patologia fetale e materna. Il corso ha lo scopo di fornire aggiornamenti e nuovi obiettivi all’ Operatore che si occupa di Ecografia e screening del primo trimestre. Permetterà un aggiornamento riguardo alle tecniche di laboratorio e di citogenetica utilizzate nella pratica clinica e un confronto con i risultati degli studi scientifici più recenti sugli argomenti trattati.

 

Programma

08.15 Registrazione partecipanti
08.30 Apertura del convegno, F. Ghezzi

I Sessione: lo screening del I trimestre
Moderatori: F. Ghezzi, T. Ghi, A. Cromi
8:45-9.15: ”La translucenza nucale oggi: quale counselling?”, E. Bertelli
9:15-9.45 “CF-DNA: le trisomie 21/18/13 nella gravidanza gemellare”, F. R. Grati
9.45-10.15: “Test di screening oltre l’anatomia fetale: il parto prematuro”, A. Cromi
10:15 .10.45 “Test di screening oltre l’anatomia fetale: la preeclampsia”, M. Riccardi
10:45: Discussione
11:00: Coffee Break

II Sessione: aspetti genetici
Moderatori: N. Volpe , E. Bertelli
11.30-12.00: “CF -DNA oltre le comuni aneuploidie”, F. R. Grati
12.00-12.30: “La diagnosi prenatale invasiva alla luce dei nuovi L.E.A.” T. Ghi
12.30-13.00: “CGH array e NGS”, R. Casalone
13.00-13.15: Discussione
13.15-14.15: Light lunch

III Sessione: lo studio dell’anatomia fetale in I trimestre
Moderatori: M. A. Agosti, B. Lischetti , C. Bonanno
14.15-14.45: Live session
14.45-15.15: “Lo studio dell’encefalo fetale in I trimestre”, N .Volpe
15.15-15.45: “La patologia dell’ apparato urinario in I trimestre”, M. De Santis
15.45-16.15: “La megavescica e l’outcome neonatale: il punto di vista dell’urologo”, L. Reali
16.15-16.45: “Lo screening precoce delle anomalie cardiache”, M. Cirillo
16.45-17.15: “I difetti della parete addominale”, S. Mauri
17.15-17.45: “Counselling chirurgico pediatrico dopo ecografia del I trimestre: onfalocele e gastroschisi”, V. Gentilino
17.45: Discussione
18:00: Compilazione test di apprendimento
18.15: Chiusura dell’evento formativo

 

 

Segreteria Organizzativa e Provider

Sabrina Nascimbeni Formazione del Personale
sabrina.nascimbeni@asst-settelaghi.it – Tel. 0332.278.457

 

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?