Il calendario eventi è un servizio per il ginecologo. Si tratta di una selezione degli eventi.
Per qualsiasi informazione si prega di contattare sempre la Segreteria Organizzativa.
Theramex Srl non è responsabile dell’organizzazione o sponsor degli stessi.
Data: 30 marzo 2023
Luogo: Genova, Castello Simon Boccanegra
Prospettive e confronti per la Ginecologia e l’Ostetricia in Liguria
1° Incontro ENDOMETRIOSI
EVENTO: ENDOMETRIOSI
RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’EVENTO: Prof. Simone Ferrero
SEGRETERIA SCIENTIFICA DELL’EVENTO: Dott. Fabio Barra
SAN MARTINO WOMEN’S HEALTH SYMPOSIUM
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL SIMPOSIO Dott. Claudio Gustavino
SEGRETERIA SCIENTIFICA DEL SIMPOSIO Dott. Fabio Barra
San Martino Women’s Health Symposium: prospettive e confronti per la Ginecologia e l’Ostetricia in Liguria consiste in una serie di incontri medico-scientifici con cadenza quadrimestrale che si svolgeranno presso l’IRCCS Policlinico San Martino. Questi incontri avranno scopo di divulgazione e aggiornamento per il personale sanitario che gravita attorno alla ginecologia e l’ostetricia in territorio regionale, e, auspicabilmente, nazionale.
Prospettive e confronti caratterizzeranno lo svolgimento di ciascun evento, che si focalizzerà su una tematica di rilievo. Le prospettive si esplicheranno tramite la trattazione medico-scientifica e le più recenti evidenze inerenti al tema in oggetto, favorendo la partecipazione all’incontro di esperti di livello nazionale ed internazionale; i confronti avverranno tramite tavole rotonde e discussioni, alle quali potranno prender parte associazioni di medici o pazienti, ed esponenti della sanità regionale. Gli eventi potranno essere l’occasione per promuovere la partecipazione a iniziative e la divulgazione di risultati di progetti medico-scientifici dell’IRCCS Policlinico San Martino.
Il primo evento del San Martino Women’s Health Symposium, programmato per il 30 marzo 2023, avrà come tema l’endometriosi, una patologia benigna cronica che colpisce donne in età fertile, causando un rilevante peggioramento della qualità della vita delle pazienti affette. Marzo è diffusamente considerato il mese dedicato alla donna ed è stato riconosciuto inoltre come il mese dedicato alla sensibilizzazione della popolazione verso l’endometriosi. Nel 2022, l’endometriosi è stata oggetto di una legge regionale per sottolineare la rilevanza sociale di tale patologia e l’importanza di costruire una rete che ne favorisca la diagnosi e il trattamento, nonché una campagna di formazione e aggiornamento del sistema sanitario rispetto ad essa. Responsabile locale dell’evento sarà il professor Simone Ferrero, associato di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Genova, noto esperto internazionale nel campo dell’endometriosi. L’evento ha come ospite il Prof. Marcello Ceccaroni, Direttore del Dipartimento per la Tutela della Salute e della Qualità di Vita della Donna, U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, IRCCS Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore – Don Calabria – Negrar di Valpolicella (Verona), centro di riferimento nazionale per questa patologia, e l’Associazione Progetto Endometriosi (A.P.E.). Durante l’incontro viene inoltre presentato il progetto ENDOGOLD, ricerca scientifica coordinata dal professor Simone Ferrero, che si sta svolgendo in collaborazione con l’IRCCS Policlinico San Matteo, IRCCS Pavia-ICS Maugeri e l’Università degli Studi di Pavia, classificata al primo posto tra i progetti vincitori del Bando Endometriosi 2021 del Ministero della Salute.
Quest’anno il Women’s Health Symposium ha in programma due ulteriori eventi dal titolo “Tumori ginecologici ed ereditarietà: counseling, prevenzione e diagnosi precoce” (settembre 2023) e “Ostetricia, ritorno al futuro. Storie e geografie del nascere” (dicembre 2023).
Segreteria Organizzativa
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova (Italy)
Phone: +39 010 255146
Email: wcpm2023@symposiacongressi.com
SEDE
Castello Simon Boccanegra
IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Largo R. Benzi, 10
16132 Genova