Ruolo degli androgeni nella biologia femminile

Ruolo degli androgeni nella biologia femminileData: 25 – 26 febbraio 2022

Luogo: Firenze, Firenze Fiera

Direttore del Corso: Prof. Alessandro D. Genazzani

9° CORSO NAZIONALE DELLA SCUOLA ITALIANA DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA E RIPRODUTTIVA

 

Scarica il programma »

 

Questo 9° corso Aige ha per obiettivo quello di sviscerare il tema degli androgeni sia sul versante fisiologico che su quello prettamente fisiopatologico non solo degli eccessi di androgeni (iperandrogenismi) di cui la PCOS o le disfunzioni surrenaliche ne sono un esempio, ma anche sul versante della carenza (ipoandrogenismo). Quest’ultimo aspetto si può legare a tante situazioni cliniche, anche fisiologiche, quale la menopausa ma anche secondarie a trattamenti ormai consolidati come la contraccezione ormonale. Il tema degli androgeni è rilevante in quanto coinvolge la donna in modo sottile: troppi fanno problemi ma anche pochi creano disagio. Si condiziona l’estetica, la sfera sessuale, quella comportamentale, quella della salute fino ad avere un rischio cardiovascolare, in specie se ci si abbinano invecchiamento, dismetabolismi e rischi epigenetici. Androgeni al femminile, quindi. Un’area che fino ad ora era stata esplorata poco ma che secondo AIGE è una necessaria acquisizione culturale e formativa che il ginecologo deve fare.

Prof. Alessandro D. Genazzani
Direttore del corso

 

Programma

Venerdì 25 febbraio

Sessione 1
08:30–09:30 Gli androgeni: genesi endocrina e fisiologia di secrezione Aldo Calogero (CT)
09:30–10:30 Androgeni e maturazione sessuale Vincenzina Bruni (FI)
10.30–11.00 Coffee Break
11:00–12:00 Gli stati iperandrogenici/iperandrogenismi Linda Vignozzi (FI)
12:00–13:00 Focus Terapeutico
13.00–14.00 Pranzo
14.00–15.00 Casi Clinici con l’esperto

Sessione 2
15:00–16:00 Insulino resistenza, iperandrogenismo e sindrome metabolica Alessandro Genazzani (MO)
16:00–17:00 Management clinico della PCOS Rosanna Apa (RM)
17:00–17:30 Coffee Break
17:30–18:30 Terapia degli inestetismi cutanei Andrea Artigiani (PI)
18:30–19:30 Contraccezione ormonale ed ipoandrogenismi Andrea Genazzani (PI)
19:30–20:30 Focus Terapeutico

 

Sabato 26 febbraio

08:15–09:15 Casi Clinici con l’esperto

Sessione 3
09:15–10:15 Iperandrogenismo e rischio cardiovascolare Tommaso Simoncini (PI)
10:15–11:15 Androgeni e sessualità Rossella Nappi (PV)
11.15–11.30 Coffee Break
11:30–12:30 TOS, insufficienza androgenica, menopausa e invecchiamento Andrea Genazzani (PI)
12:30–13:30 Focus Terapeutico
13.30 Discussione generale e consegna diplomi

 

Casi clinici con l’esperto

Venerdì 25 febbraio

Rosanna Apa Ragazza PCO di 24 anni con Oligoamenorrea iperinsulinemia lieve. Terapia da fare: metformina o inositoli?
Vincenzina Bruni I sanguinamenti genitali nel premenarca
Aldo Calogero Sindrome di Morris
Alessandro Genazzani Attività sportiva e contraccezione: che scegliere tra EE e estradiolo?
Andrea Genazzani La paziente con acne: diagnosi e terapie
Andrea Artigiani La biorivitalizzazione come tecnica antiageing di base
Linda Vignozzi Il disturbo del desiderio sessuale nella donna

Sabato 26 febbraio
Andrea Genazzani Il DHEA: opportunità terapeutiche nelle varie età della donna
Rossella Nappi Paziente in post-menopausa chirurgica con calo della libido
Tommaso Simoncini Androgeni e fallimento ovarico prematuro

 

È possibile iscriversi online dal sito www.ginendo.org/corsi

 

 

 

Segreteria organizzativa

BTcongress
Via P. Cugia 1 – 09129 Cagliari
Tel. 070 340293

Iscrizioni e pagamenti: email

 

 

Sede del Corso

Firenze Fiera
Piazza Adua 1, Firenze

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?