Data: 24 settembre 2022
Luogo: Milano, Aula Magna – Dipartimento Universitario Ospedale Luigi Sacco
Responsabili scientifici: Sonia Fumagalli – Paola Pileri – Lucrezia Romiti
Razionale
Il quarto trimestre è un modo rivoluzionario di chiamare il post partum per accendere l’attenzione sull’importanza di vedere questo momento così ad alta criticità come un percorso unico con il periodo perinatale. Il quarto trimestre è un momento di nascita e di trasformazione per la donna, per la famiglia e per la società in cui diversi aspetti multidisciplinari si incontrano: salute ostetrica e ginecologica, salute neonatale, salute psichica e nuova identità, senza dimenticare l’enorme opportunità di salute che questa finestra dei primi 1000 giorni offre sulla salute della donna e del bambino e di conseguenza di tutta la società. Il quarto trimestre è anche un ponte di incontro tra il prenatale, la nascita e il post partum e di conseguenza un ponte di incontro tra il territorio e i punti nascita. La riforma della sanità in questi mesi sta lavorando proprio per rafforzare la comunicazione tra gli ospedali ed il territorio e in questo processo il quarto trimestre è una sfida importante che vede protagonisti gli ospedali, i consultori familiari, le case di comunità e tutta la medicina territoriale. In questo congresso affrontiamo questi molteplici aspetti nella realtà della Regione Lombardia dal punto vista scientifico con un occhio alla nuova riforma partendo da un ponte a doppia direzione sempre aperto tra territorio ed ospedale.
Segreteria organizzativa
PSA & CF S.r.l. Eventi e Congressi
Via Bellotto, 6 – 21100 Varese
Email: slog2022@psacf.it – Web: www.psacf.it
Sede
Aula Magna – Dipartimento Universitario Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario
Via Giovanni Battista Grassi, 74 – MILANO