Data: 5-12-2014
Luogo: Montebelluna (TV), Auditorium Biblioteca Comunale
Responsabile Scientifico: A. Mazzocco Dirigente Medico I Livello Direttore U.O.S. di Ecografia Ost – Gin c/o UOC Ost Gin Osp Montebelluna
L’obiettivo del corso è quello di approfondire le conoscenze e gli aggiornamenti in tema di ecografia ginecologica 2D e 3D nella diagnosi delle masse annessiali. Il fine è quello di fare chiarezza sui molteplici aspetti clinici ed ecografici della patologia ovarica dalla diagnosi alla gestione clinica, anche mediante la discussione di casi clinici, della recente letteratura scientifica, e il parere degli esperti relatori che hanno arricchito con la loro presenza l’attuale programma. Si descriveranno i fattori di rischio di malignità ovarica; si confronteranno le caratteristiche ecografiche delle masse ovariche benigne e maligne; si parlerà del ruolo del Doppler colore in quest’area ad alto sviluppo tecnologico e di grande impatto diagnostico-clinico; si forniranno gli elementi per condurre lo studio ecografico per lo staging preoperatorio, non solo limitato alla pelvi ma esteso a tutto l’addome per la ricerca di eventuali metastasi.
Programma
I SESSIONE MATTINA
Moderatori: S. Tosetto, E. Busato 08.30 Registrazione iscritti – Apertura Lavori Saluti Dirigenza ULSS 8 09.00 Aspetti ecografici dell’ovaio normale e delle masse annessiali benigne – A. Mazzocco 09.20 I dermoidi e cisti luteiniche: Valutazione ecografica e gestione clinica – S. Auditore 09.40 Valutazione della riserva ovarica, monitoraggio ecografico della stimolazione ovarica, l’iperstimolazione – M. Veneziano 10.00 PCOS: ruolo dell’ecografia, diagnosi e cenni di trattamento – A. Andrisani 10.20 Discussione e successiva Pausa Caffe’ 11.00 Il Tumore Ovarico – Lezione Magistrale – G. Scambia 11.40 Aspetto macroscopico delle masse ovariche e loro patogenesi: il punto di vista dell’anatomopatologo – L. Laurino 12.00 Stadiazione ecografica, ruolo del Ca 125 e altri markers, confronto fra ruolo stadiativo di TAC ed eco TA/TV – L. Savelli 12.30 Tumori borderline e tumori invasivi: aspetti ecografici (definizione IOTA, slide e video – interattivi) – A. Testa 13.00 Discussione e successiva Colazione di lavoro
II SESSIONE POMERIGGIO Moderatori: G. Scambia, G. Dal Pozzo 14.30 Esame addominale e pelvico per la ricerca di metastasi (tecnica di esame e video pratici esplicativi) – A. Testa 15.00 I concetti essenziali dell’esperienza IOTA. Quale protocollo usare per valutare le masse ovariche? – A. Rossi 15.20 Aspetti tipici e atipici dell’endometrioma – L. Savelli 15,40 Discussione Pausa 16.10 Ruolo dell’ecografia nella diagnosi dell’endometriosi profonda – G. Trivella 16.30 Breve cenno su una nuova metodica ecografica Fly Thru: isteroscopia e salpingoscopia virtuali – A. Stepniewska 16,40 Endometriosi: ruolo della terapia medica e chirurgica – M. Ceccaroni 17.00 Discussione, questionario ECM, chiusura dei Lavori
Segreteria Scientifica e Informazioni Ost. Luciana Lollato: luciana.lollato@ulssasolo.ven.it Tel: 0423-611655, 0423-611645
Segreteria Organizzativa De Prato Congressi Corso del Popolo 46 – 30172 Venezia Mestre tel. 041 0993580, fax 041 0999913
segreteria@depratocongressi.it depratocongressi.it
Sede del Corso Auditorium Biblioteca Comunale Montebelluna (TV), Largo 10 Martiri, n° 1. (in centro di fronte la stazione dei Carabinieri)