Data: 11 ottobre 2021
WEBINAR
PRESENTAZIONE DELL’INCONTRO
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è causa di importanti effetti sulla salute della donna a livello ormonale, metabolico e riproduttivo.
La PCOS colpisce il 5-10% delle donne in età fertile, origina nel periodo prepuberale, si consolida durante la pubertà, quando sono soprattutto i disturbi endocrini ad essere più evidenti (irsutismo, acne e disturbi della ciclicità mestruale), rappresenta la causa più frequente di infertilità per la donna in epoca riproduttiva, mentre rappresenta una causa di alterazione metabolica nelle donne più avanti negli anni, fino al diabete, specialmente nelle donne con concomitante obesità, di per sé già causa di insulino resistenza.
La PCOS non è sinonimo di sterilità e si ricorre all’induzione dell’ovulazione se la anovularietà è sistematica e unica causa di sterilità. Inoltre, l’esercizio fisico (importante per ridurre la resistenza insulinica) e la perdita di peso, possono ripristinare l’ovulazione o favorire l’effetto dei farmaci utilizzati per l’induzione dell’ovulazione stessa.
L’obesità, anche se non obbligatoriamente presente nella sindrome, si associa con una alta frequenza, già in epoca perimenarcale, potenziando lo stato di insulino-resistenza che caratterizza lo sviluppo puberale stesso. L’obesità/sovrappeso, dunque, dovrebbe essere l’altro target da correggere precocemente o addirittura prevenire. È fondamentale, infatti, comprendere come sani e corretti stili di vita, acquisiti sin dalla più giovane età, specialmente laddove sono presenti quei segni premonitori dello sviluppo futuro di PCOS (basso peso neonatale, adrenarca prematuro, obesità) aiutino nella prevenzione di questa condizione clinica.
Segreteria organizzativa
DueCi Promotion S.r.l
Via Santo Stefano 75 – Bologna
Referente: Giorgia Grillenzoni
Cell 340 7393656 – ggrillenzoni@duecipromotion.com
www.duecipromotion.com