Corso FAD (6 crediti ECM)
PER IL MEDICO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Il corso sarà attivo dal 24/12/2018 al 23/12/2019
SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO FAD »
OBIETTIVO FORMATIVO DELL’EVENTO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18).
RAZIONALE DEL CORSO
Questo corso FAD, rivolto ai ginecologi, si pone l’obiettivo di aggiornare le conoscenze in tema di contraccezione, nonché di ampliarne la prospettiva di utilizzo.
La contraccezione orale, nell’evoluzione cui è andata incontro, soprattutto in questi ultimi anni, viene intesa non solo come prevenzione del concepimento, ma anche come vera e propria opzione di trattamento per molti disturbi dell’età fertile, e non da ultimo, come possibilità di migliorare la qualità di vita delle donne, che negli anni hanno acquisito stili di vita più complessi rispetto al passato ed hanno di conseguenza nuove esigenze.
RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE DEL CORSO: Dott. Filippo Murina
Responsabile Servizio di Patologia del Tratto Genitale
Inferiore – Ospedale V. Buzzi – Università degli Studi di Milano
PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO FAD
MODULO 1 – Contraccezione orale: un percorso segnato dai cambiamenti delle esigenze delle donne
Videolezione | Evoluzione del significato della contraccezione | Significato clinico del flusso mestruale fisiologico | Significato clinico dell’emorragia da sospensione durante contraccezione ormonale | Manipolazione dell’intervallo «hormone free» nei contraccettivi orali | Atteggiamento delle donne nei confronti della mestruazione | Cosa si intende per contraccezione a regime esteso | Evoluzione del regime esteso | Razionale dell’eliminazione della settimana di sospensione
MODULO 2 – La contraccezione a regime esteso: dal razionale farmacologico ai vantaggi clinici
Videolezione | Profilo farmacologico innovativo dei contraccettivi a regime esteso | Contraccettivi a regime esteso e ciclo mestruale | Accettabilità, aderenza, soddisfazione con i COC a regime esteso: evidenze di letteratura
MODULO 3 – La personalizzazione della contraccezione: quando consigliare il regime esteso
Videolezione | Origine, definizione e scopo del counselling | Il counselling in contraccezione | Il counselling sui regimi estesi | Scenari clinici e contesti sessuo-relazionali | Decalogo per il counselling sui regimi estesi
SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO FAD »
Provider ECM
SMM Srl – ID 5129, Milano
Corso Vercelli 9, 20144 Milano
Via Cervignano 16, 20137 Milano
segreteriaorganizzativa@smm-srl.it