MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI – Prevenzione e vaccinazioni in gravidanza

Data: 17 marzo 2018

Luogo: Milano, Dipartimento Universitario Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario

Responsabili scientifici: Valeria Savasi, Sara Ornaghi

  

Scarica il Programma »

 

Non vengono da un altro pianeta e non nascono dal nulla. I responsabili della prossima pandemia sono già tra noi, sono virus che oggi colpiscono gli animali ma che potrebbero da un momento all’altro fare un salto di specie, uno spillover in gergo tecnico, e colpire anche gli esseri umani.
Conoscere i meccanismi fisiopatologici che sostengono le nuove future infezioni emergenti diventa essenziale, soprattutto durante la gravidanza.
Sappiamo che nella donna gravida esiste una condizione unica di aumentata suscettibilità nei confronti di agenti patogeni infettivi e di incremento del rischio di esiti avversi da malattia infettiva rispetto alla popolazione generale.
Sappiamo anche che molti agenti infettivi o attraverso la placenta intatta con progressiva infezione del trofoblasto, o tramite spazi intervillosi che permettono un accesso ematogeno dal sangue materno a quello fetale, o tramite diretto contatto delle mucose fetali con il virus, possono raggiungere il compartimento fetale e creare gravi conseguenze al feto. Quando parliamo di malattie infettive emergenti intendiamo quelle malattie la cui incidenza ha visto un incremento significativo nelle ultime due decadi o è ad alto rischio di incremento nell’immediato futuro.
Negli ultimi dieci anni molteplici epidemie si sono susseguite a livello mondiale, tra queste ricordiamo l’influenza H1N1 nel 2009, l’Ebola, e, più recentemente, il virus Zika.
Tutte hanno avuto specifiche conseguenze sulla salute della donna gravida e del feto e tutte hanno causato un impegno importante da parte dei vari Sistemi Sanitari Nazionali. E’ importante studiare e conoscere in modo dettagliato gli effetti che ogni  specifico agente patogeno puoò avere sulla donna gravida e sul feto e pianificare una risposta adeguata che permetta di attivare rapidamente una comunicazione efficace tra esperti di salute pubblica, medici e pazienti. Lo scopo di questo incontro e’ quello di riportare l’attenzione su patologie infettive con cui, in un contesto di sempre più marcata internazionalizzazione, veniamo sempre più frequentemente in contatto e dettagliare lo stato delle conoscenze attuali per quelle malattie infettive di più recente insorgenza.

 

 

Programma

08.30-08.45 Registrazione
08.45-09.00 Introduzione – P. Vergani

PRIMA SESSIONE
Moderatori: A. Paganeli – V. Savasi
09.00-09.30 Quali sono le malattie emergenti? E perché ci sono nuove malattie infettive? Quali rischi per il futuro? – M.Gali
09.30-10.00 Malaria in gravidanza – S.Caligaris
10.00-10.20 Infezione da virus Zika in gravidanza: cosa il ginecologo-ostetrico deve sapere – S.Ornaghi
10.20-10.40 Discussione – S. Caligaris -M. Gali – S. Ornaghi
10.40-11.00 Coffee break

SECONDA SESSIONE
Moderatori: I. Cetin – P. Vergani
11.00-11.20 TBC in gravidanza – F. Sabbatini
11.20-11.40 Super Bugs e chemioresistenza – L. Alagna
11.40-12.10 Vaccinazioni in gravidanza – A.Riva
12.10-12.30 Epatiti B (profilassi delle epatiti in gravidanza) – A.Laoreti
12.30-13.20 Discussione
13.20-13.40 Conclusione lavori e compilazione questionari obbligatori

 

 

Segreteria organizzativa

CG MKT
Via Cassia, 1110 – 00189 Roma
Tel. 0630090020 – Fax 0630360133
E-mail: congressi@cgmkt.it – www.cgmkt.it

 

 

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?