Luogo: Bologna, Aula “M. T. Chiantore” Policlinico S. Orsola Malpighi Pad. 8 Piano Primo Via Massarenti, 9
Presidente: P. De Iaco
Obiettivi del Congresso
Ormoni e tumori: un secondo incontro di grande interesse su temi nuovi e di frontiera. L’incontro permetterà di fare il punto della situazione sull’uso delle terapie ormonali sulle indicazioni della PMA e sulla necessità di un’attenzione alle problematiche sessuali nelle pazienti oncologiche. Infine le novità riguardo a tumori familiari, obesità e neoplasie, endometriosi cancerizzata e nuove terapie. Il nostro Centro si propone di aggiornare Ginecologi e Oncologi avendo negli ultimi anni dedicato una parte della propria attività clinica e di ricerca a questo tipo di problematiche.
Pierandrea De Iaco
Giovedì 12
10:00 Apertura lavori
10:15 Lettura magistrale: Fisiopatologia della carenza degli ormoni sessuali steroidei
11:00 Coffee break
Sessione I
Tumori genitali e preservazione della fertilità
11:20 Tumori ovarici: epiteliali (borderline e carcinomi in stadio I), tumori stromali e ormono-secernenti – Diagnosi ecografica – Terapia chirurgica conservativa outcome ostetrico
11:40 Tumori cervicali stadio I: terapia chirurgica conservativa e outcome ostetrico
12:00 Tumori endometriali: terapie ormonali e chirurgiche conservative
12:20 Fertility sparing quale follow up
12:40 Discussione
13:00 Lunch
Sessione II
La PMA nell’Oncologia Ginecologica
14:00 Effetti delle terapie adiuvanti sulla funzione ovarica e sull’utero
14:20 Protocolli di stimolazione nella paziente oncologica e ruolo della diagnosi pre-impianto
14:40 Congelamento di tessuto ovarico nella paziente oncologica futuro o realtà
15:00 La fecondazione eterologa nelle pazienti oncologiche
15:40 Discussione
15:50 Tea Break
Sessione III
Le disfunzioni sessuali nella paziente oncologica
16:10 Effetti della radioterapia esterna e brachiterapia sulla vagina e vulva. Modificazioni anatomo-cliniche
16:30 Disfunzione sessuale post terapia adiuvante. Indicazioni e controindicazioni nell’uso di farmaci ormonali, sistemici e locali
16:50 La qualità di vita dopo un tumore ginecologico e il rapporto di coppia
17:10 Discussione
Venerdì 13
Sessione IV
Tumori Eredo-familiari in ginecologia
09:00 Basi genetiche dei tumori eredo-familiari che coinvolgono l’apparato genitale femminile
09:20 Peculiarità anatomo patologiche dei tumori eredo familiari nelle pazienti BRCA mutate e con sindrome di Lynch
10:00 Management clinico delle donne BRCA + e sindrome di Lynch. Sorveglianza, chirurgia, outcome ostetrico e terapie ormonali
10:20 Prognosi e nuovi farmaci chemioterapici nelle pazienti BRCA mutate
10:40 Discussione
10:50 Coffee break
Sessione v
Obesità, Tumori E Ormoni
11:10 Links epidemiologici e potenziali meccanismi biologici che legano obesità, diabete e tumori
11:50 PCOS e rischio di tumori endometriali. Ruolo dell’insulino-resistenza
12:10 Obesità, tumori e terapie ormonali: indicazioni e controindicazioni
12:30 Discussione
13:00 Lunch
Sessione VI
Endometriosi Cancerizzata
14:00 Endometriosi: eziopatogenesi, caratteristiche anatomopatologiche e rischio neoplastico
14:30 Terapie ormonali nell’endometriosi e possibile ruolo chemio-protettivo
14:50 Diagnosi, terapia e prognosi del tumore ovarico nelle pazienti con endometriosi
15:10 Discussione Sessione VII Fibromi, terapie ormonali e rischio oncologico
15:20 Contraccezione e terapia sostitutiva nelle donne con fibroadenoma della mammella
15:40 Indicazioni alle terapie “alternative” dei fibromi uterini (ormonali, embolizzazione e radiofrequenza)
16:00 Carotazione dei fibromi uterini. Stato dell’arte
16:20 Discussione
16:40 Chiusura dei lavori e Questionario ECM
Segreteria Scientifica
Dott.ssa Anna Myriam Perrone
Specialista in Ginecologia e Ostetricia SSD Oncologia Ginecologica – Pad 4
Via Massarenti,13 – Bologna
e-mail: amperrone@libero.it – Fax: 051 6364392
Segreteria Organizzativa
CG MKT
Tel.: +39 06 30090020 – Fax: +39 06 30311303
Via Cassia, 1110 – 00189 Roma
congressi@cgmkt.it – www.cgmkt.it