Dall’epoca preconcezionale ai primi 1000 giorni: casi clinici interattivi
Data: 26 – 27 maggio 2022
Luogo: Firenze, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Sito: simpperilconfronto.it
Razionale del congresso
Il congresso SIMP, “Le grandi sindromi ostetriche, dall’epoca preconcezionale ai primi 1000 giorni: casi clinici interattivi”, affronterà nella modalità del confronto tra i partecipanti e Opinion Leaders afferenti dai migliori centri di medicina perinatale italiani, l’argomento delle grandi sindromi ostetriche.
Durante la gravidanza tutto l’organismo materno deve sottoporsi ad uno sforzo significativo al fine di sopperire alle richieste dell’accrescimento e dello sviluppo fetale.
Le sindromi ostetriche si sviluppano quando sistemi o organi specifici dell’organismo materno non sono in grado di adattarsi a queste richieste, che diventano sempre più elevate con l’avanzare della gravidanza.
Il parto determina un recupero di questo notevole sforzo materno, ma è solo transitorio. Infatti negli anni successivi questi sistemi o organi manifesteranno clinicamente la loro vulnerabilità che la gravidanza aveva slatentizzato.
Questo incontro SIMP interattivo, si focalizzerà su queste grandi sindromi ostetriche, Preclampsia / disturbi ipertensivi della gravidanza, patologia dell’accrescimento fetale, Dismetabolismo in gravidanza/Diabete gestazionale ed il razionale dell’incontro prevedrà di affrontare queste problematiche studiando 4 fasi della della vita della donna
- La fase preconcezionale, fondamentale per individuare prima della gravidanza le condizioni subcliniche, i disturbi ginecologici e le vulnerabilità funzionali d’organo che possono, se non precocemente individuate, determinare una patologia della gravidanza ed un outcome sfavorevole materno-fetale.
- La fase della gravidanza, al fine di migliorare le nostre conoscenze su i più aggiornati meccanismi patogenetici e su le terapie personalizzate al fine di migliorare l’outcome delle varie sindromi ostetriche analizzate.
- La fase periparto, dalla induzione del travaglio alla gestione in sala parto. Come affrontare le situazioni di criticità che le grandi sindromi ostetriche talvolta determinano nel momento più atteso della gravidanza.
- La fase successiva alla gravidanza, per continuare a monitorizzare lo stato di salute delle nostre pazienti negli anni successivi al parto. Sapendo che lo stile di vita e la prevenzione potrà migliorare il benessere della donna che ha manifestato durante la gravidanza quadri di insufficienza funzionale.
Per ogni fase analizzata avremo il piacere di ospitare 4 grandi ricercatori internazionali, che ci porteranno la loro esperienza e la loro ricerca su gli specifici argomenti analizzati.
Inoltre durante questi 2 giorni di aggiornamento parleremo anche delle donne che non manifestano carenze o patologie e che desiderano partorire nella modalità e setting più naturali e demedicalizzati possibili. Discuteremo su come selezionare questo tipo di gestanti e come seguire il loro travaglio e parto, mantenendo in primo piano la sicurezza dell’evento nascita.
Segreteria organizzativa
MCA Scientific Events
Via Bonaventura Zumbini n.29 – 20143 Milano
www.mcascientificevents.eu – info@simpperilconfronto.it
ISCRIZIONI
registration@simpperilconfronto.it