Data: 16 novembre 2019
Luogo: Como, Hotel Sheraton Lake
Responsabili scientifici: Antonella Nespoli (MI), Elena Vincifori (CO)
Comitato scientifico: Lucrezia Romiti (CO), Elena Vincifori (CO)
RAZIONALE
«L’esperienza di cura che la donna percepisce è la chiave per trasformare le cure prenatali e per creare famiglie e comunità prospere». L’OMS afferma che intensificando i momenti in cui la donna e gli operatori si incontrano, tra le altre cose, si favorisce l’esperienza positiva della nascita.
Non si indicano visite mediche o esami, ma piuttosto occasioni per ascoltare la narrazione delle donne, per intercettare eventuali disagi psico-emotivi, relazionali, familiari e socioeconomici oltre che per trasmettere informazioni sanitarie, per promuovere la salute e più in generale, per avvicinare le donne alle ostetriche.
Come già ribadito in diversi momenti, la Federazione Nazionale degli Ordini delle Ostetriche precisa che l’ostetrica è la promotrice, con il suo lavoro specifico, della sicurezza e della soddisfazione delle cure dedicate alle donne, e che proprio la “continuità delle cure”, l’ascolto e la promozione della salute sono alla base dei modelli di assistenza garantiti dalle ostetriche. Senza dubbio è un bene che l’ostetrica incontri spesso la donna in gravidanza, per entrare con lei in confidenza, acquisire capacità di ascoltare il suo specifico linguaggio e per affinare la capacità di interpretare i segni e i sintomi che lei stessa porta alla sua attenzione, spesso molto più precisi, attendibili e affidabili di quanto comunemente si è portati a pensare. Questa narrazione non è sostituibile con alcuna indagine clinica, ma è necessario saper ascoltare in maniera attiva.
Avere un’esperienza positiva della nascita è un diritto costituito da un insieme di altri diritti che si possono esigere come cittadini, come utenti dei servizi dedicati alla nascita, e non ultimo come esseri umani. Gli altri diritti fondamentali di cui ogni cittadino è portatore sono il diritto alla scelta, al rispetto dell’integrità fisica, il diritto all’accesso e il diritto di ricevere informazioni coordinate e concordanti.
«La nascita è troppo importante per lasciare al caso la scelta delle persone e delle istituzioni con cui condividerla, e vale la pena di fermarsi a pensare per tempo su come contribuire da utenti alla costruzione di questa esperienza positiva».
Obiettivo del seminario:
- Comprendere a pieno il significato di esperienza positiva della nascita
- Comprendere che la percezione che la donna ha della sua esperienza è fondamentale punto di partenza per l’organizzazione dei servizi
- Presentare dei servizi che mirino concretamente al soddisfacimento dei diritti fondamentali della donna durante il percorso che ruota attorno alla nascita, dalla gravidanza al puerperio
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
PSA & CF S.r.l.
Eventi e Congressi
Provider ECM N. 210 – Provider U.E.M.S.
Via Procaccini, 24 – 21100 Varese
Email: slog2019@psacf.it – Web: www.psacf.it
LOCATION CONGRESSUALE
Hotel Sheraton Lake
Via per Cernobbio, 41/A – Como