Data: 1 febbraio 2019
Luogo: Firenze, Hotel Baglioni
Presidente del Congresso: Prof. Tommaso Simoncini
Co Presidente: Prof. Felice Petraglia
Tra sostenibilità e beneficio per la donna
OBIETTIVI DEL CONGRESSO
La chirurgia ginecologica rappresenta un bisogno di salute fondamentale ed ha un impatto rilevante sulla popolazione per i numeri elevatissimi, per l’impatto sulla fertilità e sulla qualità di vita delle donne.
La rivoluzione tecnologica degli ultimi 30 anni ha radicalmente cambiato il modo di fare chirurgia in ginecologia. L’impatto della mini-invasività è stato dirompente, portando enormi benefici in termini di salute e di sostenibilità economica. Ha anche imposto nuovi modelli organizzativi per gestire la chirurgia ginecologica, che sono tuttora in via di definizione.
I nuovi modi di fare chirurgia, le tecnologie innovative, con l’introduzione di strumenti sempre più efficaci e costosi, fino alla rivoluzione robotica, rappresentano una sfida per chi fa chirurgia ginecologica e per l’intero sistema sanitario.
Temi come l’equità di accesso, il diritto alla qualità delle cure, la sostenibilità, la formazione degli operatori e il cambiamento delle organizzazioni sanitarie sono oggi più che mai importanti e richiedono riflessioni per governare il cambiamento con appropriatezza, al fine di sfruttare al massimo le opportunità di salute che la rivoluzione tecnologica offre nel campo della chirurgia ginecologica.
Provider ECM e Segreteria organizzativa
Bluevents Srl
Via Flaminia Vecchia, 508 – 00191 Roma
tel. +39 0636304489 | fax +39 0697603411
P.iva 07432121007
info@bluevents.it – www.bluevents.it
Piazza dell’Unità d’Italia, 6 – 50123 Firenze