“Alimentazione, Integrazione, Intestino, Ambiente, Epigenetica”
Data: 15 marzo 2014
Luogo: Milano, QT Termemilano
Piazzale Medaglie dʼOro, 2 angolo Via Filippetti
www.termemilano.com
Responsabili Scientifici:
Dr. Paolo Mainardi – Prof. Giuseppe Grimaldi
Scarica il Programma Scientifico
La peculiarità dellʼintervento dellʼostetrica consiste nella promozione e nella tutela della salute della donna e del bambino nella loro dimensione bio-psicosociale durante tutta la vita, in campo sessuale, riproduttivo e nell’età evolutiva. Infatti, pur occupandosi anche di cura in senso stretto in quanto responsabile dell’assistenza ostetrica, ginecologica e neonatologica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, lʼostetrica è prevalentemente una professionista della fisiologia. Ad oggi viene data poca importanza al ruolo dell’intestino nelle fasi del ciclo di vita della donna…
Eppure la gravidanza costituisce una sfida per il sistema immunitario, che sappiamo essere soprattutto nell’intestino.
Infatti sappiamo che lʼintestino della donna è soggetto ad una maggiore usura di quello dellʼuomo in quanto deve ciclicamente diminuire la risposta immunitaria per evitare un attacco anticorpale ad un eventuale feto. Al fine della gravidanza deve mostrare una notevole tolleranza verso lo sperma e verso il feto e la tolleranza costituisce il compito più difficile dellʼintestino. Durante la gravidanza aumenta lʼestrazione di energia dal cibo, per questo lʼintestino subisce profondi cambiamenti che lo avvicinano alle condizioni che sono responsabili della sindrome metabolica. Non solo, oggi le donne hanno la prima gravidanza in unʼetà superiore rispetto al passato, quindi con intestini più logori, meno elastici, meno capaci di sopportare lo stress ad essa associato. Un corretto sviluppo del feto è fondamentale per il successivo sviluppo post-natale, soprattutto durante lo svezzamento, in quanto è noto che in quella fase si possono acquisire vulnerabilità che possono anche manifestarsi nella fase adulta. Molto spesso, quando le condizioni non sono ottimali la Natura protegge sia la possibile mamma che il possibile bambino, rendendo infertile la donna. Per questo spesso il medico interviene per forzare questo blocco naturale, ma, soprattutto in questi casi, ci deve essere maggiore attenzione nei confronti dellʼintestino della gestante, in quanto gli interventi per la gravidanza assistita non risolvono le cause che hanno indotto lʼinfertilità. Una gravidanza con un intestino indebolito può portare all’insorgenza di patologie gravi, come quelle autoimmuni, sia nella mamma che nella vita futura del neonato.
Questo corso si prefigge di illustrare i ruoli dell’intestino in queste delicate fasi della vita della donna, solo conoscendoli possiamo capire come e quando agire per ottenere una gravidanza con il massimo livello di sicurezza, anche per la salute futura della mamma e per un futuro sano del neonato. Verranno spiegate anche le basi e cosʼè LʼEPIGENETICA (dal greco επί, ep. = “sopra” e γεννετικός, gennetikòs = “relativo all’eredità familiare”) si riferisce a quei cambiamenti che influenzano il fenotipo senza alterare il genotipo, ed è una branca della genetica che descrive tutte quelle modificazioni ereditabili che variano lʼespressione genica pur non alterando la sequenza del DNA, L’uso moderno del termine nel linguaggio scientifico si riferisce, nello specifico, a tratti ereditari a cui non corrispondono modifiche della sequenza del DNA.
PROGRAMMA:
8.30 – 9.00 | Registrazione partecipanti
9.00 – 9.30 | Apertura lavori e saluti
Proiezione video: 9 mesi
I SESSIONE
Moderatori: Nadia Rovelli – (Bergamo) Erika Vaccari – (Brescia)
9.30 – 10.00 | G. Grimaldi
UN NUOVO MODO DI NASCERE NEL NUOVO MILLENNIO
10.00 – 10.45 | P. Mainardi
Il ruolo dellʼintestino nella gestazione, lo sviluppo dellʼintestino nel neonato, fattori di rischio
10.45 – 11.00 | pausa caffè
11.00 – 11.45 | S. A. Nervi
“Nuove acquisizioni in campo di eubiosi urogenitale, La risposta BIO-LOGICA a terapie estremamente mirate e senza effetti collaterali atte al mantenimento del labile equilibrio della buona vita.”
11.45 – 12.45 | D.Tsoukalas
Ostetricia, ginecologia e neonatologia preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa. Nuove Scoperte e Speranze dallʼEpigenetica alla METABOLOMICA
12.45 – 13.45 | pausa PRANZO
II SESSIONE
Moderatori: | Nadia Rovelli – (Bergamo) Erika Vaccari – (Brescia)
13.45 – 14.30 | P. Mainardi
Ruolo dellʼintestino nei cicli di vita della Donna
14.30 – 15.15 | M. Cimino
LA NUTRIZIONE NELLE DIVERSE ETA’ DELLA DONNA
Dal concepimento alla senescenza: il ruolo della nutrizione nella promozione del corretto stile di vita
15.15 – 16.00 | G. GRIMALDI
Ruolo dellʼ Ostetrica nella PMA “dolce”
16.00 – 16.45 | N. Giovannini
“Clampaggio funicolare: par condico”
16.45 – 17.30 | Tavola Rotonda e Conclusione dei Lavori
Responsabili Scientifici:
Dr. Paolo MAINARDI – Prof. Giuseppe GRIMALDI
Relatori e Moderatori:
Monica Cimino (Napoli) – Niccoloʼ Giovannini (Milano) – Giuseppe GRIMALDI (Roma) – Paolo MAINARDI (Genova) – Sabrina Anna Nervi (Milano) – Nadia Rovelli (Bergamo) – Dimitris Tsoukalas (Athens) – ERIKA VACCARI (Brescia)
Segreteria:
DyD® Medicina Integrativa
Le domande dovranno pervenire presso la segreteria Organizzativa DYD Medicina Integrativa compilando la scheda in ogni sua parte tramite e-mail info@dydnaturalbirth.it o tel. 02.36.748.524.