Corso attivo fino al 31/12/2013
SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO FAD
Partner Scientifico | Provider ECM |
![]() |
![]() |
ARGOMENTI DEL CORSO
Infiammazione e dolore: dalla fisiopatologia alle comorbilità in ambito pelvico (1° parte)
Infiammazione e dolore: dalla fisiopatologia alle comorbilità in ambito pelvico (2° parte)
Mestruazioni, infiammazione e dolore: dalla ricerca alle indicazioni terapeutiche
Dolore pelvico: dalle cause neglette a nuove prospettive di diagnosi e terapia
Obiettivo del corso è fornire un approfondimento multidisciplinare di eccellenza sui fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento che contribuiscono al dolore pelvico; sui criteri diagnostici essenziali per la diagnosi ambulatoriale: anamnestici, semeiologici, biochimici, istopatologici e strumentali; sui principi cardinali per una terapia efficace di primo e secondo livello.
Vengono illustrate procedure, protocolli e linee guida di diagnosi e trattamento del dolore pelvico, anche attraverso la valutazione e il confronto delle nuove evidenze cliniche.
Vengono illustrate procedure, protocolli e linee guida di diagnosi e trattamento del dolore pelvico, anche attraverso la valutazione e il confronto delle nuove evidenze cliniche.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Prof.ssa Alessandra Graziottin, Milano
Dott. Filippo Murina, Milano
DOCENTI
Prof.ssa Alessandra Graziottin, Milano
Prof. Vincenzo Stanghellini, Bologa
Dott. Daniele Grassi, Modena
Prof.ssa Maria Adele Giamberardino, Chieti
Dott. Filippo Murina, Milano
Prof. Paolo Vercellini, Milano
Dott. Flavio Mombelli, Milano
Prof. Angelo Cagnacci, Modena
Prof.ssa Franca Fruzzetti, Pisa
Prof.ssa Anna Maria Paoletti, Cagliari