Data: 14 – 15 novembre 2019
Luogo: Torino, AC Hotel by Marriott Torino
Direttore del Corso: Dott. Massimo Abbondanza
Simone de Beauvoir diceva: “maschi e femmine si nasce, uomini e donne si diventa”.
L’11 gennaio 2018 la Medicina di Genere è diventata Legge in Italia. D’altro canto oggi è sempre più ineludibile la necessità che, nel prendersi cura dei singoli organi femminili, i ginecologici operino ponendo la donna al centro e consapevoli delle differenze non solo biologiche e genetiche, ma anche ambientali, sociali e culturali che ne condizionano profondamente la salute.
Il convegno si pone l’obiettivo, attraverso il “fil rouge” di meno cure e più “care”, di ritornare dalla “periferia” degli organi e delle varie problematiche alla donna, centro ineludibile del tutto. Conclude l’evento una tavola rotonda per dissertare sui delicati equilibri di fragilità e di forza femminili spesso messi a dura prova da condizioni contingenti quali l’handicap, sia esso fisico o psichico, la violenza e la realtà sociale. Tutto ciò per cercare di ripristinare un vero equilibrio di genere che non sia solo di diritto ma soprattutto di fatto, foriero di benessere per entrambi i sessi.
PROGRAMMA
Giovedì 14 Novembre 2019
10.00 Registrazione dei Partecipanti e Welcome Coffee
10.15 Introduzione ai lavori
Sandro Viglino, Presidente AGITE
Massimo Abbondanza, Delegato AGITE Regione Piemonte
10.30 Lectio Magistralis:
“Dalla medicina di genere alla medicina genere-specifica: situazione attuale e prospettive future” Chiara Benedetto
I SESSIONE DONNA E CERVELLO
Moderatori: William Bertarini, Maria Rosa Giolito
11.00 Molecole neuroattive e funzione gonadica Franca Fruzzetti
11.20 Contraccezione ormonale nella paziente con disturbi dell’alimentazione Paola Anserini
11.40 Antidepressi e gravidanza Fabio Facchinetti
12.00 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
II SESSIONE DONNA E SENO
Moderatori: Ernestina Carta, Simona Ambroggio
12.20 Lifestyle, nutraceutica e patologia mammaria Angela Maria Becorpi
12.40 Dalla contraccezione ormonale all’HRT: quale rischio oncologico? Paolo Sala
13.00 I determinanti genetici e il tumore mammario Nicoletta Biglia
13.20 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
13.40 Buffet Lunch
III SESSIONE DONNA E OVAIO
Moderatori: Guglielmo Azioni, Emanuela Cuzzola
14.40 Insufficienza ovarica prematura: la terapia sostitutiva e le terapie alternative Alberto Revelli
15.00 Update in prevenzione e diagnosi precoce del tumore ovarico Cinzia Baima Poma
15.20 Check point terapeutici: nuove prospettive e sfide future Paolo Zola
15.40 “Audit Piemonte su carcinoma ovarico: risultati preliminari” Annamaria Ferrero
16.00 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
16.20 Coffee Break
IV SESSIONE DONNA E UTERO
Moderatori: Rodolfo Sirito, Ambra Fantino
16.40 Il ruolo dell’isteroscopia nelle patologie uterine Gianluca Gregori
17.00 Fibromiomi uterini: trattamento medico o chirurgico? Stefano Uccella
17.20 Endometriosi: dalle omissioni diagnostiche al management Stefano Cosma
17.40 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
V SESSIONE DONNA E VAGINA
Moderatori: Sandro Viglino, Giovanna Pastore
18.00 La via vaginale nella contraccezione: tra tabù e realtà biologica Massimo Abbondanza
18.20 Il dolore vulvare: hot topics Leonardo Micheletti
18.40 Terapia ormonale sistemica e locale e trattamento laser nell’atrofia vaginale postmenopausale Stefania Alfieri
19.00 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
19.20 Fine prima giornata
Venerdì 15 Novembre 2019
VI SESSIONE DONNA E NUOVI SCENARI TERAPEUTICI
Moderatori: Bruno Brusacà, Mariangela Porta
09.00 “I lisati batterici e le infezioni vaginali” Angelo Cagnacci
09.20 Ecosistema vaginale: quali terapie se si altera? Francesco De Seta
09.40 “Vaginotipi e test vaginali: l’impiego clinico del lactobacillus crispatus” Ilaria Cavecchia
10.00 Coffee Break
10.20 Donna e dieta chetogenica: un’alleanza in ogni stagione della vita Daria Bongiovanni
10.40 La donna in cambiamento: quale approccio nutraceutico? Sabrina Nervi
11.00 “Cistiti ricorrenti e cistiti interstiziali: aggiornamenti sulle nuove strategie terapeutiche” Monica Sommariva, Pietro Di Fraia
11.20 Terapie mediche “low dose” nell’infertilità Maurizio Passafaro
11.40 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
12.00 TAVOLA ROTONDA: LA DONNA TRA FRAGILITA’ E FORZA
Luciana Tumiati, Tania Re, Giuseppina Barbero, Raffaella Ferrero Camoletto, Cristina Biglia
La Tavola Rotonda verterà sui seguenti temi: disabilità fisica una doppia discriminante di handicap e di genere quale accesso alle cure e quale sessualità, violenza MGF e sfruttamento sessuale, potenzialità emotive professionali e sociali
Provoker Maita Sartori
13.10 Conclusioni Massimo Abbondanza
13.35 Fine del Corso
Questionario di valutazione ECM on line
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Provider Standard Age.Na.S. n. 486
Piazza Campetto, 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a. Fax 010 2770565
symposia@symposiacongressi.com – www.symposiacongressi.com
SEDE
AC Hotel by Marriott Torino
Via Bisalta 11 – 10126 Torino
Tel. 011 6395091