Luogo: Giussano, Aula Magna Ospedale di Giussano (MB)
Presidenti del Corso: M. Meroni, R. Milani
Direttori del Corso: F. Bernasconi, P. Confalonieri, F. Murina, F. Sanguineti, F. Vianello
Segreteria scientifica
F. Bernasconi, M. Brambilla, A. Buda, P. Confalonieri, T. Dell’Anna, F. Murina, F. Sanguineti, F. Vianello
PROGRAMMA SCIENTIFICO
CORSO TEORICO PRATICO SULLE SUTURE PERINEALI
Laboratorio per Ostetriche e Medici di Sala Parto Con il patrocinio di: AOGOI
Venerdì, 5 Febbraio
8.00 Registrazione dei partecipanti
8.15 Saluto delle autorità – Dott. G. Materia, Direttore Sanitario Aziendale Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Dott. P. Caltagirone Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Relatori e Tutors: C. Alboni , C. Begoli, F. Bernasconi, P. De Nardi, A. Locatelli, M. Mabrouk, F. Murina, P. Pollastri, E. Torresan, F. Vianello, M. Vicario
8.30 – 10.30 Introduzione del corso Evento parto e disfunzioni perineali: ebm analisys Il dolore perineale post-partum: correlazioni anatomo-funzionali Lacerazioni perineali e loro classificazione Episiotomia: razionale, impiego, tipi e caratteristiche La prevenzione primaria e secondaria delle disfunzioni del pavimento pelvico
10.30 Coffee Meeting
10.50 – 12.00 Anatomia e tecniche di sutura degli sfinteri anali Fili e strumenti di sutura: cosa utilizzare Tecnica e strategia chirurgica: dall’ispezione alla sutura Gestione del perineo nel post-parto
12.00 – 13.00 Meeting Time La prevenzione intra partum del trauma perineale: quale good obstetric practice in Sala Parto ? – M. Vicario Ruolo della ostetrica nella corretta gestione della sutura perineale; diagnosi e terapia della dispareunia postpartum; ruolo della riabilitazione nella prevenzione e cura delle disfunzioni perineali
14.00 – 18.30 Laboratorio: parte pratica Strumenti e fili: pratica nell’utilizzo Strumenti e fili: applicazione su modello inanimato
17.30 Discussione
18.30 Chiusura dei lavori e valutazione ECM
DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE VULVO-PERINEALI: DALLA CHIRURGIA ALLA GINECOLOGIA ESTETICA
1° giornata – Venerdì 5 Febbraio
13.30 Registrazione dei partecipanti
13.45 Saluto delle autorità – Dott. G Materia, Direttore Sanitario Aziendale Azienda Ospedaliera. di Desio e Vimercate Dott. P. Caltagirone, Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate
14.00 LETTURA MAGISTRALE Il management delle patologie vulvari rare: inquadramento clinico e slide seminar – A. Ghelardi
LE PATOLOGIE DEL BASSO TRATTO GENITALE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA
Moderatori: C. Liverani, A. Canino
14.30 Le infezioni vulvo-vaginali – F. Vicariotto
14.50 I lichen vulvari – F. Murina
15.10 La atrofia vulvo-vaginale: EBM delle terapie topiche – F. Bernasconi
15.30 Le condilomatosi genitali – A. Agarossi
15.50 Discussione
16.00 – 16.30 Coffe -Meeting
Vulvo-vaginiti, UTI e probiotici: update
16.30 Quadri clinici in patologia vulvare: slides seminar – T. Dell’Anna, R. Felice
HPV, CIN, VIN Moderatori: F. Murina, V. Boero
17.10 HPV, pap-test e screening: EBM analysis – C. Liverani
17.30 HPV e CIN: quando e perché trattare – A. Agarossi
17.50 HPV , VIN e VaIN: epidemiologia e classificazione – T. Dell’Anna
18.10 VIN e VaIN: dalla diagnosi alla terapia – E. Preti
18.40 Discussione e chiusura della giornata
2° Giornata Sabato 6 Febbraio
8.00 LETTURA MAGISTRALE + video session Female genital mutilation and genital fistula Moderatore: B. Adile Relatore: I. Vaz
IL CARCINOMA VULVARE
Moderatori: M. Meroni , R. Milani
9.00 Epidemiologia e Flow-chart diagnostico-operative – F. Sanguineti
9.20 La linfoadenectomia inguino-femorale: anatomia del drenaggio linfatico e razionale della tecnica chirurgica – F. Raspagliesi
9.40 Il linfonodo sentinella: indicazioni e tecniche – A. Buda
10.00 La vulvectomia radicale: indicazioni e tecnica chirurgica – F. Landoni
10.20 Elettrochemioterapia nel Carcinoma Vulvare localmente avanzato – A. Pellegrino
10.50 Discussione
11.00 Coffe Break
TECNICHE DI CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA A CONFRONTO
Moderatori: M. Brambilla, L. Frigerio
11.30 Algoritmi decisionali delle tecniche di ricostruzione vulvare – M. Salgarello
11.50 Tecniche chirurgiche a confronto: video session e risultati P. Confalonieri – R. Gilardi
12.40 Le complicanze della chirurgia ricostruttiva: quali soluzioni? A. Manconi
13.00 Tecnica, indicazioni e risultati della VAC therapy C. Maino
13.20 Discussione
13.30 – 14.15 Lunch – Meeting – Terapie ormonali e disfunzioni vulvari – Contraccezione ormonale e vulvodinia – B. Gardella – Luci e ombre delle terapie alternative alla TOS: EBM analysis – A. Gambera
TECNICHE, INDICAZIONI E RISULTATI DEL LASER
Moderatori: P. Confalonieri, R. Gilardi
14.15 Il laser in ginecologia: indicazioni, tecniche e risultati – M. Brambilla
14.45 La chirurgia della IUS: dalle Sling al Laser – G.L. Bracco
15.05 Vulvodinia e laser – F. Murina
15.25 Discussione
15.40 – 16.00 Coffe Break
LA GINECOLOGIA ESTETICA
Moderatori: P. Confalonieri, F. Bernasconi
16.00 Atrofia vaginale e carbossiterapia – F. Fasoli
16.20 Ringiovanimento genitale e laser – M. Filippini
16.50 Fat transfer and fillers and PPR in genital area – R. Reiner
17.10 La chirurgia estetica vulvare tra presente e futuro – M. Brambilla
17.30 Discussione
17.50 LETTURA MAGISTRALE Cosmesi vulvare e sessualità – R. Bernorio
18.20 Chiusura Lavori e pratiche ECM
Segreteria organizzativa
MV Congressi SpA
Via Marchesi 26/D – 43126 Parma
Tel +39 0521 290191 – Fax +39 0521 291314
fabiola@mvcongressi.it – www.mvcongressi.com
Sede del Corso
Aula Magna – Ospedale di Giussano
Via Milano 65 20034 Giussano (MI)