Data: 17 – 19 marzo 2022
Luogo: Roma, Hotel Quirinale
Razionale
La biologia dello sviluppo e le sue conoscenze applicate nell’ambito della procreazione medicalmente assistita (PMA) sono una disciplina fondamentale per l’epoca che stiamo vivendo. Nell’era dell’embriologia moderna, infatti, sono state acquisite molte informazioni cruciali per superare oggettive difficoltà che la nostra specie incontra nel corso della vita riproduttiva. È un dato di fatto che la riproduzione umana sia caratterizzata da molte variabili, gran parte delle quali ancora sfuggono alla nostra comprensione e al nostro controllo. Attraverso ammirevoli nuovi punti di vista molti dogmi sono stati rivisti, lasciando spazio a nuove teorie. Migliorare le nostre conoscenze e i tassi di successo in ambito riproduttivo rappresenta una delle più interessanti sfide scientifiche, ma rivela anche un intrinseco contrasto tra la fisiologia della vita riproduttiva e lo sviluppo moderno della società.
Il programma di questo convegno è stato costruito giocando volutamente su contrasti intrinseci delle parole che ne cambiano la semantica, delineando un percorso onnicomprensivo in questa occasione di FORMAZIONE per fare inFORMAZIONE in SIERR.
Il programma si articola partendo dalla COMPRENSIONE dei risvolti etici di una delle pubblicazioni che hanno generato più inCOMPRENSIONE negli ultimi anni: la prima esperienza di in vivo PGT. Nella seconda sessione espliciteremo l’ESPERIENZA acquisita dalla totale inESPERIENZA di dover gestire una pandemia globale per poter continuare a lavorare in sicurezza. Nella terza sessione verrà illustrato il percorso inCERTO e tortuoso che sta portando la SIERR alla definizione di un programma per la certificazione delle competenze dell’embriologo clinico.
La quarta sessione farà luce sull’anima duplice della biologia della riproduzione tra embriologia e genetica, e il continuo alternarsi tra ESPRESSIONE e inESPRESSIONE che determina la variabilità degli esiti embriologici e clinici.
“Osservare per comprendere” è il sottotitolo della quinta sessione in cui impareremo come la DETERMINAZIONE di un evento biologico passi per anni di inDETERMINAZIONE e per un processo imprescindibile che delinea la “normalità” attraverso lo studio delle anomalie dello sviluppo. Nella sesta sessione passeremo dall’osservazione microscopica al de-criptaggio dei dialoghi molecolari della riproduzione, cercando di fare chiarezza sul sottile equilibrio tra COMUNICAZIONE e assenza di comunicazione (inCOMUNICAZIONE) nei processi biologici che definiscono dominanza follicolare, competenza ovocitaria e impianto embrionale.
La settima sessione sarà focalizzata sull’attuale inDEFINIZIONE dei key performance indicators critici nella nostra pratica clinica e i passi che le varie società scientifiche stanno muovendo per stabilire delle linee guida più precise o più opportune. Questo percorso giungerà nell’ottava sessione a sottolineare il nostro ruolo fondamentale in qualità di società che inFORMA in merito all’impatto di un corretto apporto nutrizionale nella corretta regolazione del metabolismo energetico di gameti ed embrioni.
La conclusione di questo viaggio di tre giorni di lavori congressuali si completerà nella sessione itinerante in cui una partecipata interazione ci porterà a definire i parametri di COMPETENZA e inCOMPETENZA riproduttiva sulla cui base prendiamo decisioni durante la nostra attività clinica quotidiana.
Per iscriversi inviare una mail a info@precommunication.com
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
P.R. e Communication S.r.l.
Vocabolo Cugnetto snc – 02046 Magliano Sabina (RI)
Tel. 0744/919581 – Fax 0744/921501
E-mail: info@precommunication.com
Sede
Hotel Quirinale
Via Nazionale 7 – Roma