Data: 15 – 16 ottobre 2021
Luogo: Paestum, Hotel Ariston
Presidenti onorari: A. Chiàntera, E. Petraglia, E. Viora
Presidenti del corso: N. Colacurci, D. De Vita, S. Ronsini
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il IV Workshop si propone ancora una volta di offrire momenti di riflessione su tematiche sempre attuali di Ostetricia e Ginecologia, privilegiando la discussione interattiva tra i partecipanti. Questa Quarta Edizione vuole evidenziare ciò che il rapporto Territorio-Ospedale rappresenta nei percorsi diagnostico-terapeutici per una migliore qualità di vita della Donna in tutte le sue fasi: adolescenza, riproduzione, menopausa.
Siamo certi che gli illustri Relatori invitati, del mondo Accademico, Ospedaliero e del Territorio, alcuni dei quali nati nella stessa terra che ha dato vita alla leggendaria SCUOLA MEDICA SALERNITANA, sapranno dare una risposta esaustiva ai molti interrogativi che, ancora oggi, emergono sia dalla letteratura che dalle esperienze di vita quotidiana.
Questa IV edizione ha però per tutti noi un motivo in più: ad apertura dei lavori si terrà un Memorial in onore del Prof. Fabio Sirimarco da cui è nata l’idea, insieme al sottoscritto di organizzare nel Cilento il primo Workshop diventato poi negli anni un appuntamento fisso.
Sono certo Fabio, che tu avresti voluto così!
Salvatore Ronsini
PROGRAMMA
VENERDÌ 15 OTTOBRE
08:30 – 09:00 Welcome Coffee e Registrazione Partecipanti
09:00 – 09:30 Saluto Autorità
09:30 – 09:45 Presentazione del corso – S. Ronsini
09.45 – 10:00 Memorial Fabio Sirimarco
10:00 – 10:30 Lettura Magistrale: “La mestruazione e le patologie uterine”- F. Petraglia
10:30 -13:00 I SESSIONE – PER NASCERE IN SICUREZZA SI COMINCIA DAL TERRITORIO
Moderatori: G. Bifulco, A. Elberti, I. Franzese
10:30 – 10:50 Standard di sicurezza per i piccoli punti nascita – G. Jorizzo
10:50 – 11:10 Gravidanza: stratificazione del rischio – E. Viora
11:10- 11:30 Gravidanza ad alto rischio: una rete per l’assistenza – M. Morlando
11:30 – 11:50 Vaccinazioni in gravidanza – F. Gallo
11:50- 12:20 Discussione interattiva sugli argomenti trattati
A. Boccone, M. Cantelmi, A. Lamberti, R. Micalef, R. Ragone, G. Senatore, M. A. Speranza
12:20 – 12:30 Take Home Message: S. Ronsini
12:30-13:00 Lettura Magistrale: “K Cervice: stato dell’arte”- F. Fanfani
13:00 – 15:00 Light Lunch
15:00 – 15:30 Lettura Magistrale: Percorsi in medicina della riproduzione: dai LEA all’eterologa – N. Colacurci
15:30 – 18:00 II SESSIONE – MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE OGGI
Moderatori: L. Cobellis – F. de Laurentiis – C. Santangelo
15:30 – 15:50 Riserva ovarica ridotta: Management e supplementazione – C. Alviggi
15:50 – 16:10 Fibromatosi uterina e riproduzione – A. Mollo
16:10 – 16:30 Nutraceutici e riproduzione: resveratrolo – I. Strina
16:30- 17:00 Lettura Magistrale: La vitamina D nella riproduzione umana – A. Colao
17:00 – 17:20 Ruolo del territorio nel percorso della sterilità – G. De Masellis
17:20 – 17:50 Discussione interattiva sugli argomenti trattati
M.R. Campitiello, F. Cappiello, V. Capuano, F. Cioffi, G. D’Aniello, M. A. Di Filippo, M. Somma, F. Sorrentino
17:50- 18:00 Take Home Message: S. Schettini
18:00 – 18:30 Lettura Magistrale: Ritardo di crescita: definizione e management – H. Valensise
SABATO 16 OTTOBRE
08:30 – 9:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:30 Lettura Magistrale: “Highlight in ginecologia oncologica” – G. Scambia
09:30 – 11:20 III SESSIONE – ATTUALITA’ IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA: SI COMINCIA “COMUNQUE” DAL TERRITORIO
Moderatori: D. De Vita, S. Schettini, F. Zullo
09:30 – 09:50 Endometriosi: PDTA e osservatorio regionale – D. Iuzzolino
09:50 – 10:10 Ecografia del primo trimestre: quale è il primo livello – E. Cimmino
10:10 – 10:30 Valutazione sessuologica dell’impatto della sindrome urogenitale – M. Guida
10:30- 10:50 Nuove strategie nella contraccezione ormonale – C. Di Carlo
10:50 – 11:10 Discussione interattiva sugli argomenti trattati
D. Cubicciotto, M.G. De Silvio, A. Lupi, V. Perazzo, G. Pisapia Cioffi, A. Ruggiero, V. Gambardella
11:10-11:20 Take Home Message: G. Albano
11:20 – 12:30 TAVOLA ROTONDA RIORGANIZZARE L’ASSISTENZA: FIGURE PROFESSIONALI TRA ASPETTI ORGANIZZATIVI E NORMATIVI
Moderatori: T. Pellegrino, F. Primiano, A. Tolino
Introduce: A. Chiàntera
Partecipano: F. Avitabile, D. De Vita, C. Muccione, M. Passaro, S. Ronsini, A. Santulli, G. Tramontano
12:30 – 13:00 Chiusura del corso e Test ECM
Segreteria organizzativa
EMS Group
ID Provider 3765
Via A. Manzoni, 259 – 80123 Napoli
Tel. 0815752799 – Cell. 3939913739
info@emsgroup.it – www.emsgroup.it
Sede del corso
Hotel Ariston
Via Laura 13, 84047 Laura (Paestum)