Infiammazione, immunità ed infezioni del basso tratto genitale

Il calendario eventi è un servizio per il ginecologo. Si tratta di una selezione degli eventi.
Per qualsiasi informazione si prega di contattare sempre la Segreteria Organizzativa.
Theramex Srl non è responsabile dell’organizzazione o sponsor degli stessi.


Infiammazione, immunità ed infezioni del basso tratto genitaleData: 22 febbraio 2023

Luogo: Modena, Rechigi Park Hotel

Responsabile Scientifico: F. De Seta

Scarica il programma »

 

Razionale

Il benessere del tratto urogenitale è rappresentato da diverse noxe patogene spesso differenti in base all’età della donna, all’uso di farmaci o alle stesse condizione di salute generale. Le vulvovaginiti comprendono ad esempio un ampio spettro di quadri clinici, di differente eziopatogenesi, che si manifestano per lo più con sintomi aspecifici quali prurito, bruciore e leucorrea. Dal punto di vista classificativo si possono distinguere forme di natura infettiva (candidosi, vaginosi batterica, vaginite aerobia, trichomoniasi), le quali possono essere o non essere sessualmente trasmissibili e forme di natura non infettiva (vulvovaginiti allergiche o irritative), preneoplastica e neoplastica. Tale distinzione eziopatogenetica richiede pertanto o un corretto inquadramento diagnostico (spesso con tempi di attesa e realizzazione lunghi) o una indicazione terapeutica appropriata finalizzata alla corretta gestione clinica, diagnostica e terapeutica di queste diverse patologie. Difese innate, difese adattative o acquisite, ruolo dell’infiammazione come trigger determinante nella genesi del sintomo: sono spesso questi i fattori determinanti sia dell’evento clinico che della genesi del sintomo, fattori che sono spesso non valutati, trascurati o misconosciuti. Troppo spesso questo ci porta ad identificare e trattare solo l’agente patogeno ma non la causa determinante: l’infiammazione. Finalità di tale corso è il tentativo di dare una lettura diversa a quei sintomi comuni del tratto urogenitale al fine di verificare nuovi possibili scenari terapeutici.

 

Programma

16.45 Registrazione dei partecipanti
17.00 Presentazione del Corso F. De Seta, F. Facchinetti
Modera: F. Facchinetti
17.05 Infiammazione e immunità F. De Seta
17.35 Discussione
17.45 Storia dei Corynebatteri G. Grandi
18.15 Discussione
18.25 Rapporto microrganismo-ospite nelle infezioni vulvovaginali E. Pericolini
18.55 Discussione
19.05 Approccio bioterapeutico delle infezioni vulvovaginali F. De Seta
19.25 Applicazioni cliniche dell’immunomodulazione – Protocolli terapeutici G. Grandi
19.45 Discussione
20.00 Conclusioni F. De Seta, F. Facchinetti
20.15 Termine del Corso e Questionario E.C.M.

 

 

Segreteria Organizzativa

PROVIDER ECM N. 5458
HT Eventi e Formazione srl
Via D’Azeglio 39 – 40123 Bologna
Tel. 051 473911 – Fax 051 331272
e-mail: fabiola@htcongressi.itwww.htcongressi.it

 

SEDE

Rechigi Park Hotel
Via Emilia Est 1581, 41100 Modena

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?