Data: 11/15-03-2013
Sede del corso: Bari, Aula Asclepios – Policlinico Bari
Presidente: Prof. Giuseppe Miragliotta
Il corso è rivolto a infettivologi, ginecologi, neonatologi, pediatri, microbiologi, virologi, medici, biologi, ostetriche, infermieri, tecnici di laboratorio, igienisti dentari.
Scarica il Programma Scientifico
Obiettivi formativi qualificanti
Si intende fornire ai laureati di diversi settori disciplinari, nell’arco di una settimana intensiva, tutte le informazioni/conoscenze più aggiornate per quel che riguarda gli agenti eziologici, la diagnosi e le terapia delle infezioni in gravidan- za e perinatali con un approccio multidisciplina- re che coinvolge tutti i professionisti operanti in questo settore.
L’attività formativa viene propo- sta prendendo in carico la donna dal momento in cui progetta una gravidanza fino al concepimento ripercorrendo tutte le fasi temporali ed affrontandole multidisciplinarmente secondo le attuali linee guida volte a garantire il più alto livello di successo raggiungibile.
Inoltre prerogativa del corso sarà quella di stimolare i partecipanti ad acquisire una visione interdisciplinare della problematica trasferendo- la nella realtà professionale routinaria con favo- revoli ricadute di sanità pubblica.
Lunedì 11 MARZO
09.30 | Registrazione dei partecipanti |
11.00 – 11.30 | Introduzione al corso Stato immunitario in gravidanza e generalita’ sulle modalita’ di trasmissione di agenti infettivi in corso di gestazione |
11.30 – 12.00 | Punti chiave dell’organogenesi e dell’immunogenesi nell’embrione-feto |
12.00 – 12.30 | Possibilità offerte dalla diagnosi prenatale non invasiva nella valutazione delle infezioni in gravidanza |
12.30 – 13.00 | Screening per le infezioni in gravidanza: aspetti normativi |
13.00 -13.30 | Discussione Pausa Pranzo |
15.00 – 15.30 | Test sierologici e microbiologici per la diagnosi prenatale di infezione:peculiarità, vantaggi e limiti |
15.30 – 16.00 | La interruzione volontaria di gravidanza: ambiti di appli- cazione e aspetti normativi |
16.00 – 16.30 | Infezioni a trasmissione materno fetale:il punto di vista della gravida. Quali problematiche psicologiche. Quali strategie di supporto. |
16.30 – 17.30 | Discussione/Riepilogo argomenti trattati |
Martedì 12 MARZO
09.00 – 9.30 | CMV: aspetti patogenetici e diagnostici |
09.30 – 10.00 | CMV: gestione e counselling prenatale |
10.00 – 10.30 | CMV: aspetti clinici e terapeutici nel neonato |
Break | |
11.10 – 11.40 | Fattori prognostici fetali di malattia congenita da CMV |
11.40 – 12.10 | Trial clinici di prevenzione di infezione da CMV in gravidanza |
12.10 – 12.40 | L’infezione da Parvovirus B19: aspetti patogenetici e risorse diagnostiche |
12.40 – 13.10 | L’infezione da Parvovirus B19: gestione prenatale e counselling |
13.10 – 13.30 | Discussione Pausa pranzo |
15.00 – 15.30 | Infezione da CMV: update sulla terapia in gravidanza |
15.30 – 16.20 | Citomegalovirus: presentazione di casi clinici paradigmatici |
16.20 – 17.20 | DIscussione/Riepilogo argomenti trattati |
Mercoledì 13 MARZO
09.00 – 9.30 | Toxoplasmosi: la infezione e la malattia |
09.30 – 10.00 | Toxoplasmosi: problematiche e strumenti diagnostici di infezione nella gravida, nel feto e nel neonato |
10.00 – 10.30 | Toxoplasmosi connatale e congenita: protocolli diagnostici e terapeutici nel bambino |
10.30 – 11.00 | Toxoplasmosi nella gravida: protocolli preventivi e terapeutici |
Break | |
11.30 – 12.00 | Toxoplasmosi: Discussione dei casi clinici |
12.00 – 12.30 | Immigrazione e gravidanza: nuove problematiche |
12.30 – 13.00 | La gravida (migrante o autoctona) che viaggia |
13.00 – 13.30 | Discussione Pausa pranzo |
15.00 – 15.30 | Possibilità di diagnosi prenatale di infezione da virus della Rosolia |
15.30 – 16.00 | Prevenzione dell’infezione da virus della Rosolia: counseling e gestione preconcezionale e prenatale |
16.00 – 17.15 | DIscussione/Riepilogo argomenti trattati |
Giovedì 14 MARZO
09.00 – 9.30 | Infezione da HIV:gli aspetti patogenetici e le risorse diagnostiche |
09.30 – 10.00 | Infezione da HIV: gli aspetti clinici e le attualità terapeutiche e preventive |
10.00 – 10.30 | Infezione da HIV: la gestione prenatale e il counselling |
10.30 – 11.00 | Infezione da HIV: la gestione neonatale e in età pediatrica |
Break | |
11.30 – 12.00 | Infiammazione ed allergia in gravidanza |
12.00 – 12.30 | Epidemiologia dei virus epatitici maggiori in gravidanza |
12.30 – 13.10 | Percorsi diagnostici e terapeutici nelle infezioni da virus epatitici maggiori in gravidanza |
13.10 – 13.30 | Discussione Pausa pranzo |
15.00 – 15.30 | Infezioni nuove o dimenticate:Tubercolosi |
15.30 – 16.20 | Herpes genitalis e infezione neonatale |
16.20 – 17.20 | DIscussione/Riepilogo argomenti trattati |
Venerdì 15 MARZO
09.00 – 9.30 | Infezioni vaginali e parto pretermine |
09.30 – 10.00 | Sifilide: le risorse diagnostiche |
10.00 – 10.30 | Sifilide: la gestione prenatale e il counseling |
10.30 – 11.00 | La gestione del nato da madre con sifilide sospetta/accertata |
Break | |
11.30 – 12.00 | Infezione da Streptococco B |
12.00 – 12.30 | La sepsi neonatale: strumenti diagnostici |
12.30 – 13.00 | HPV e gravidanza |
13.00 – 13.30 | Discussione Pausa pranzo |
15.00 – 15.20 | L’infettivologo: Esantemi infettivi in gravidanza: quali rischi per Varicella, Morbillo, Enterovirus |
15.20 – 16.50 | Questionario di apprendimento e verifica |
Segreteria Scientifico organizzativa:
Dott.ssa Agata Calvario, Dott.ssa Maria Scarasciulli
UOC Microbiologia e Virologia
Policlinico – Piazza Giulio Cesare 11 – 70124 Bari
Tel. 080-5593640 — 3497444575 (Dott.ssa Scarasciulli)
Fax 081 7472845
Email agata_calvario@libero.it