Data: 27 febbraio 2021
Webinar
Responsabile scientifico: Dottor Marcello Pili
RAZIONALE
Sessione Scientifica ECM
In questa sessione vengono trattate le possibili soluzioni mediche per l’ampia platea di donne rese infertili da patologie dell’apparato riproduttivo o sistemiche che impediscono di sostenere una gravidanza. Lo scopo è descrivere tale realtà attraverso una panoramica delle cause di infertilità, con un approfondimento dedicato a una delle più importanti condizioni congenite di ipoplasia uterina: la Sindrome di Rokitansky. Spazi specifici sono riservati all’impatto psicologico nelle donne in questa condizione e alle possibili soluzioni di maternità. Sulle basi fornite dalla descrizione delle modalità di creazione di un embrione in laboratorio e dei dati clinici relativi alla PMA eterologa a sei anni dalla legalizzazione in Italia, vengono presentate le nuove frontiere della riproduzione: trapianto d’utero e utero artificiale. Conclude la sessione il racconto sulle adozioni: per una ridefinizione dei concetti chiave della scelta non biologica anche alla luce dei nuovi traguardi scientifici.
Sessione legale-etica e politica
In questa sessione vengono trattate le tematiche socio-culturali legate alle possibilità riproduttive garantite dalla scienza medica ma limitate dalla legge. È noto come la PMA eterologa fosse vietata da un articolo della legge 40/04 poi abrogato per sentenza della Corte costituzionale che dall’aprile del 2014 ne ha sancito l’illegittimità. Anche nei confronti del trapianto d’utero esiste, in Italia, l’esplicito divieto di ricorrere a donatrice vivente, scelta possibile in altre nazioni. La Gestazione Per Altri (GPA), legale in molti Stati al mondo, è vietata in Italia nella forma commerciale dalla legge 40/04. Il tema della GPA è oggi argomento di dibattito socio-politico: per tali motivi abbiamo ritenuto utile dedicare un’apposita sessione a questa forma di procreazione medicalmente assistita, intesa non tanto come espressione di PMA eterologa quanto come argomento di dibattito etico e politico.
Sulla base di una panoramica a proposito di quanto avviene negli Stati dove la GPA è normata e legale, e dopo la presentazione di un Disegno di Legge mirante a regolamentarla anche in Italia, comitati etici e rappresentanti del mondo politico avranno modo di esprimere i loro punti di vista nel contesto di un dibattito plurale volto al fondamentale confronto tra le parti.
INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI
La partecipazione al Convegno è gratuita.
Dalle ore 09.15 alle ore 13.15 l’evento sarà fruibile in diretta tramite la piattaforma https://formazione.kassiopeagroup.com/ e sarà possibile acquisire i crediti formativi per le categorie: Medici-Chirurghi (disciplina Ginecologia e Ostetricia); Biologi e Psicologi.
Dalle ore 15.00 alle ore 18.30 l’evento sarà fruibile in diretta dalla piattaforma Zoom. Link di riferimento https://zoom.us/j/94440599291
Segreteria organizzativa e Provider ECM N. 305
Via San Tommaso D’Aquino, 20 – 09134 Cagliari
Tel. 070 651242 | Fax 070 656263
antonellamurru@kassiopeagroup.com – www.kassiopeagroup.com