Induzione del travaglio: evidenze e prospettive

Induzione del travaglio: evidenze e prospettiveData: 22 ottobre 2022

Luogo: Varese, Università degli Studi dell’Insubria

Responsabili scientifici: Antonella Cromi – Fabio Ghezzi

Scarica il programma »

 

Razionale

L’induzione del travaglio è una delle procedure più frequenti nella pratica clinica quotidiana dei nostri Punti Nascita. I tassi di induzione, che in Lombardia superano il 25% sul totale dei parti, sono in continua crescita e le ragioni alla base di questo andamento sono complesse, ma sicuramente meritevoli di essere decifrate. Inoltre, la scelta del momento appropriato per procedere all’induzione, delle modalità di induzione e la gestione delle donne sottoposte a induzione rimangono tra gli argomenti più dibattuti dell’ostetricia moderna. I cambiamenti demografici della popolazione ostetrica, con l’aumento dell’età materna e il conseguente ricorso crescente a tecniche di procreazione medicalmente assistita, nonché la prevalenza di donne in sovrappeso e con obesità, hanno introdotto ulteriori criticità nella decisione e attuazione di questa procedura. Infine, ma non ultimo per importanza, è il tema dell’impatto che l’induzione (con i suoi tempi, il dolore, la medicalizzazione, gli esiti), ha sul vissuto del parto delle neomamme. Il convegno si propone di analizzare le pratiche attuali per l’induzione del travaglio nella nostra realtà, fare una revisione critica delle evidenze, analizzare gli interventi con le migliori prove di efficacia. Attraverso il confronto tra esperienze di centri diversi, si vogliono creare spunti di riflessione per migliorare le cure, evitare interventi inappropriati e offrire un’assistenza il più possibile “su misura”.

 

 

Segreteria organizzativa e Provider ECM
Congressi – Eventi – Webinar
PAS&CF
Via Bernardo Bellotto –  21100, Varese (VA)
0332 1570554
informazioni@psacf.it | www.psacf.it

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?