Data: 15 gennaio 2021
WEBINAR
Ore 14:50 – 18:00
Corso FAD: disponibile dal 15 gennaio al 15 luglio 2021
DIRETTORE DELLA SCUOLA CLASS: Prof. Giovanni Scambia
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Anna Fagotti
RAZIONALE
ll tumore ovarico rappresenta la principale causa di morte per tumore ginecologico e la quinta per tumore nella popolazione di sesso femminile nei paesi sviluppati. Ogni anno si stima che siano diagnosticati in Europa 65.000 casi, dei quali quasi 5.000 in Italia. Fino a oggi il trattamento di questo tumore ginecologico particolarmente aggressivo è stato limitato a chirurgia e chemioterapia ma, nonostante l’efficacia della chemioterapia, il tumore si ripresenta in circa il 70%–80% dei casi nei primi due anni, rendendo la recidiva un evento piuttosto frequente per le pazienti. Tuttavia, dopo anni di scarsi progressi scientifici in questo setting, recentemente stiamo assistendo ad importanti cambiamenti nell’ambito terapeutico, con l’arrivo di nuovi farmaci e di nuove strategie chirurgiche e di terapie di mantenimento. Abbiamo pertanto ritenuto importante fare il punto su che cosa può essere considerato oggi lo “stato dell’arte” nel trattamento della recidiva dei tumori dell’ovaio. Verranno dibattuti alcuni tra gli hot topics: il ruolo della chirurgia citoriduttiva di seconda istanza; le possibili terapie di mantenimento, con antiangiogenetici o parp inibitori; possibili alternative di trattamento non a base di platino. Infine, verranno discusse le nuove strategie terapeutiche di sequenza e le future prospettive di ricerca.
PROGRAMMA
Moderatore: F. Ciccarone
14:50 Saluti introduttivi (G. Scambia)
15:00 Follow up e diagnosi di recidiva (V. Salutari)
15:20 Chirurgia alla recidiva (A. Fagotti)
15:40 Cosa definisce la platino sensibilità/ resistenza e come questo influenza la sequenza di terapia (D. Lorusso)
16:00 Cosa sta cambiando nel trattamento del carcinoma ovarico e come integrare i recenti cambiamenti nella recidiva (C. Marchetti)
16:20 Sviluppi futuri nella recidiva di carcinoma ovarico (M. G. Ferrandina)
16:40 Casi clinici (All)
18:00 Conclusione
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Molipharma s.r.l.
E-mail: info@molipharma.com
Tel +39 06 30156014