Il benessere fetale: Conoscere, Comprendere, Valutare

Il benessere fetale: Conoscere, Comprendere, ValutareData: 11 giugno 2022

Luogo: Anagni (FR), Palazzo Comunale

Responsabile scientifico: Dr. J. Piazze

 

CORSO DI AGGIORNAMENTO

 

Scarica il programma »

Segreteria scientifica: Ost. L. Scarpa, Ost. M. Perruzza, Ost. C. Pinto, Ost. D. Tuzi

 

Razionale scientifico

Lo scopo di questo incontro è quello di condividere il magnifico mondo dell’essere che cresce e si sviluppa all’interno della protettiva atmosfera materna. Diverse tecnologie sono in grado di farci avvicinare ai diversi meccanismi semplici e complessi che rendono possibile questa meravigliosa missione. Un universo vasto che include il microbiota e l’equilibrio emodinamico maternofetale, che va compreso e anche discusso: ci sono varianti, anche nell’ambito della normalità, che talvolta non rientrano entro nessuna classificazione o spiegazione plausibile e che vanno valutate con il dovuto rigore.

 

Programma

Ore 08:00 Apertura della Segreteria e registrazione dei Partecipanti
Ore 09:00 Presentazione del Corso

Sessione I: Il feto: Un mondo a parte
Chairmen: A.M. Petitti, V. Mistretta, F. Polsinelli, G. Tringalu
Ore 09:30 I sensi e come si sviluppano a livello intrauterino S. Mazzarella
Ore 10:00 Comportamento motorio fetale M. Perruzza
Ore 10:30 L’utilità del dual test, nuovi concetti e linee guida A. Scopelliti
Ore 11:00 Coffee break
Ore 11:30 Monitoraggio appropriato del benessere materno-fetale C. Malerba
Ore 12:00 Ruolo e cambiamenti del microbiota intestinale e vaginale durante la gravidanza F. Timpano
Ore 12:30 Sviluppo cardiocircolatorio fetale J. Piazze
Ore 13:00 Light lunch

Sessione II: L’importanza della cardiotocografia: fisiologia e implicazioni medico legali
Chairmen: E. Donfrancesco, R. Brunelli, M. Desiato
Ore 14:00 Cardiotocografia antepartum: casi clinici e discussione C. Donfrancesco
Ore 14:30 Cardiotocografia intrapartum: casi clinici e discussione M. Desiato
Ore 15:00 Il valore della CTG nella giurisprudenza penale C. Maggiore
Ore 15:30 La responsabilità dell’ostetrica nell’ambito della CTG L. Scarpa

Sessione III: Il ritardo di accrescimento fetale: come comprenderlo e come affrontarlo
Chairmen: C. Magliocca, A. Sarra, L. Scarpa
Ore 16:00 Lettura magistrale. Il ritardo di accrescimento uterino: cause e definizione D. Angelozzi
Ore 16:30 Lettura magistrale. FGR precoce F. Torcia
Ore 17:00 Lettura magistrale. FGR tardiva R. Brunelli
Ore 18:00 Chiusura del Corso e pubblicazione questionario ECM

 

Il Corso è gratuito e a numero chiuso.
Per iscriversi al Corso è necessario registrarsi al portale: www.mktecm.it, dopo l’avvenuta conferma di registrazione sarà possibile iscriversi al Corso.
La richiesta d’iscrizione deve essere effettuata entro il 3 Giugno sul sito www.mktecm.it

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

CG MKT
Via Cassia, 1110 – 00189 Roma
Tel. 0630090020 – Fax. 0630360133
E-mail: congressi@cgmkt.itwww.cgmkt.it

 

 

SEDE

Sala della Ragione, Palazzo Comunale
Via Vittorio Emanuele, 187 – Anagni (FR)

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?