Gravidanze da proteggere. La patologia ostetrica al tempo della denatalità

Gravidanze da proteggere. La patologia ostetrica al tempo della denatalitàData: 8  marzo 2022

Luogo: Genova, Castello Simon Boccanegra – IRCCS Ospedale Policlinico San Martino

Responsabili scientifici: Antonella Ferraiolo, Claudio Gustavino

 

 

 

Scarica il programma »

 

RAZIONALE

La riflessione sulla vicenda demografica in Italia, caratterizzata da una inarrestabile denatalità, che nella nostra città si coniuga anche con un inquietante indice di vecchiaia, fa sì che l’aggettivo “prezioso” non sia più riservato alle gravidanze strappate alle diverse forme di infertilità, ma debba essere accostato a ogni gestazione, perfino al suo pensiero. Le maternità che esigono una complessità assistenziale richiedono attenzioni speciali e nuove, possibili solo attraverso collaborazioni diffuse e competenti. Nel Policlinico esistono tutte le professionalità necessarie a custodire lo “stato interessante” quando si fa difficile: per questo è l’HUB regionale per la patologia ostetrica.
“Gravidanze da proteggere” vuole raccogliere il punto di vista dei professionisti che concorrono a rendere possibile e praticabile un sentiero impervio, in fondo al quale una mamma e il suo bambino fanno un regalo alla propria storia e a quella di tutti noi.
“Gravidanze da proteggere” segue, a quasi un anno di distanza, “Ferite nascoste”, il convegno sulle Mutilazioni Genitali Femminili. Da quelle ferite abbiamo voluto ripartire, perché l’attesa di una vita nuova è il modo più bello e pieno di guardare al tempo che verrà, un ponte oltre i giorni dell’offesa e verso un futuro da proteggere.

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

8.30 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
9.00 Saluti delle Autorità e apertura dei lavori – Introduzione Antonella FERRAIOLO
9.40 Il mondo che avremo: demografa del prossimo ventennio Enrico IVALDI
10.00 MGF: riparare le ferite Gabriella BIFFA

I SESSIONE
Moderatori: Angelo CAGNACCI, Gabriele VALLERINO
10.20 Immunità e gravidanza: attivazione o depressione? Raffaele DE PALMA
10.40 Ruolo degli estrogeni nelle malattie reumatiche: effetti sulla gravidanza Maurizio CUTOLO
11.00 Ipotiroidismo in gravidanza: come e quando intervenire Diego FERONE
11.20 Rene e gravidanza: recenti acquisizioni e future strategie Novella CONTI, Valeria FALQUI
11.40 Discussione

II SESSIONE
Moderatori: Paola ANSERINI, Rodolfo SIRITO
12.00 ICTUS: differenze di genere nei profli di rischio Massimo DEL SETTE
12.20 Coagulazione, fbrinolisi e stati tromboflici in gravidanza Vanessa AGOSTINI
12.40 Quando diventa patologica la piastrinopenia in gravidanza Emanuele ANGELUCCI, Giulia BARTALUCCI
13.00 Gravidanze da proteggere: dall’analgesia alla rianimazione Angelo GRATAROLA
13.20 Discussione
13.40 Light Lunch

III SESSIONE
Moderatori: Simone FERRERO, Franco GORLERO
15.00 Malattie Infettive in gravidanza: il passato e il presente Matteo BASSETTI
15.20 Vaccinazioni in gravidanza: quali e perché Giancarlo ICARDI
15.40 HIV e gravidanza: sicurezza e tossicità dei farmaci che hanno reso possibile questo binomio Antonio DI BIAGIO
16.00 Obesità e diabete gestazionale: il punto di vista del diabetologo Davide MAGGI
16.20 Intorno alla depressione post partum Piero CAI
16.40 La patologia ostetrica oggi: il punto di vista del neonatologo Cesare ARIONI
17.00 Discussione
17.30 Chiusura dei lavori Claudio GUSTAVINO
Verifca con questionario ECM online

 

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

L’iscrizione al Convegno è gratuita e comprende la partecipazione ai lavori scientifici come da programma.
Modalità di iscrizione online sul sito www.symposiacongressi.com – Sezione Eventi

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto, 2/8 – 16123 Genova
Tel: +39 010 255146 – Fax: +39 010 2770565
symposia@symposiacongressi.com – www.symposiacongressi.com

 

Sede

Castello Simon Boccanegra
IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Largo R. Benzi 10 16132 Genova

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?