Data: 22 – 23 ottobre 2021
Luogo: Stresa, Hotel Regina Palace
Presidente: A. Cagnacci
Il microbiota intestinale ma anche quello vaginale sta emergendo sempre più come un protagonista di molte malattie metaboliche, oncologiche e degenerative oltre che di patologie genito-urinarie e riproduttive.
Il microbiota intestinale è diverso nei due sessi e nelle donne condizionato dalla fase riproduttiva. Batteri presenti nell’intestino sono utili per metabolizzare gli ormoni, modulando il loro ricircolo enteroepatico ed in ultima analisi i livelli circolanti più o meno alti.
Allo stesso tempo gli ormoni sessuali sembrano modulare la presenza ed attività di batteri intestinali che influenzano il metabolismo, il sistema circolatorio le attività cerebrali. Il microbiota intestinali è importante anche nell’influenzare il microbiota vaginale che è fortemente influenzato dalle variazioni degli ormoni steroidei e a sua volta influenza quello vescicale. Il rischio di infezioni a trasmissione sessuale è accentuato da variazioni del microbiota vaginale cosi come il rischio di infertilità o il rischio di infezioni urinarie ricorrenti.
L’ambiente ormonale della donna può essere modulato dalla somministrazione di ormoni sia a scopo contraccettivo che a scopo di terapia ormonale post-menopausale. I composti a disposizione posseggono dosaggi e tipi di estrogeni differenti, progestinici più o meno androgenici e possono essere somministrati attraverso varie vie di somministrazione. Il Congresso si pone l’obbiettivo di capire come funziona il microbiota sia a livello intestinale che vaginale, come il microbiota cambi in corso di alcune patologie ginecologiche e come sia influenzato dalla somministrazione esogena di diversi tipi di estrogeni e progestinici.
Inoltre saranno prese in considerazione possibili implicazioni delle variazioni del microbiota durante l’uso di terapie non ormonali per i disturbi menopausali.
PROGRAMMA
22 ottobre
10.00 Registrazione partecipanti
10.15 Apertura del Congresso A. Cagnacci, A. Arnulfo
SESSIONE 1 • MICROBIOTA VAGINALE E MENOPAUSA
Moderatore e Discussant: S. Lello
10.30 Il Microbiota Vaginale e la Modulazione con Terapie Sistemiche M.C. Meriggiola
10.50 Effetti delle terapie ormonali locali C. Di Carlo
11.10 L’effetto dei presidi non ormonali F. Murina
11.30 Terapia con ossigeno in donne con pregresso tumore della mammella C. Massarotti, M.G. Schiaffino
11.50 Discussione
LETTURA
Moderatore e Discussant: P. Anserini
12.10 Il microbiota vaginale ed endometriale nell’ infertilità G. Ricci
12.40 Discussione
13.00 Light lunch
SESSIONE 2 • IL MICROBIOTA VAGINALE ED INFEZIONI
Moderatore e Discussant: F. Vicariotto
LETTURA
14.00 Il Microbiota vaginale: Ormoni ed Infezioni F. De Seta
14.30 Il Microbiota vaginale ed estroprogestinici S. Lello
14.50 Il microbiota vaginale ed infezione da HPV G. Bonaccorsi
15.10 Non solo microbiota. Il ruolo dell’immunomodulazione E. Mistrangelo
15.30 Discussione
SESSIONE 3 • NUOVE POSSIBILITÀ CONTRACCETTIVE
Moderatore e Discussant: F. Fruzzetti
15.50 Una svolta nel mondo degli estrogeni: Il primo NEST, Estetrolo T. Simoncini
16.10 E4/DRSP il nuovo contraccettivo a servizio della contraccezione A. Cagnacci
16.30 Discussione
SESSIONE 4 • IL MICROBIOTA INTESTINALE E GLI ORMONI
Moderatore e Discussant: A. Capozzi
LETTURA
16.50 Il microbiota intestinale: Ruolo nel metabolismo e nell’equilibrio ormonale A. Romano
17.40 Modulazione ormonale del microbiota intestinale A. Cagnacci, M. Paratore
18.00 Discussione
LETTURA
Moderatore e Discussant: C. Di Carlo
18.20 Vantaggi delle associazioni con Estradiolo sulle Patologie Cardiovascolari. Nuovi dati A.M. Paoletti
18.50 Discussione
19.10 Chiusura dei lavori
23 ottobre
SESSIONE 5 • MICROBIOTA: EFFETTI CENTRALI E DISTURBI MENOPAUSALI
Moderatore e Discussant: A. Volpe
LETTURA
09.00 Effetti centrali del Microbiota Intestinale M. Mostallino
09.30 Le terapie per la donna con pregresso K mammario G. Grandi
09.50 Effetti centrali di associazioni non farmacologiche M. Gambacciani
10.10 Discussione
10.30 Coffee Break
LETTURA
Moderatore e Discussant: M. Vignali
10.50 Endometriosi e Adenomiosi: Il ruolo della cervice uterina nella patogenesi del dolore e della malattia A. Xholli
11.10 Discussione
SESSIONE 6 • MICROBIOTA E PATOLOGIE GINECOLOGICHE
Moderatore e Discussant: A. Cagnacci
11.20 Implicazioni del microbiota nel dolore pelvico cronico S. Angioni
11.40 L’uso dei contraccettivi sui sintomi e sulla malattia A. Xholli, E. Cavalli
12.00 Stress ossidativo ed endometriosi A. Biasioli
12.20 Neuroinfiammazione, Antiossidanti e dolore pelvico cronico M. Vignali
12.40 Discussione
13.00 Chiusura del Congresso e pubblicazione del questionario ECM
Il Congresso è a numero chiuso.
Per iscriversi al Congresso è necessario registrarsi al portale: www.mktecm.it, dopo l’avvenuta conferma di registrazione sarà possibile iscriversi al Congresso.
La richiesta d’iscrizione e il pagamento devono essere effettuati 5 giorni prima dall’inizio del Congresso.
Segreteria organizzativa
CG MKT
Via Cassia, 1110 – 00189 Roma
Tel. 0630090020 – Fax 0630360133
E-mail: congressi@cgmkt.it – www.cgmkt.it
Sede
Hotel Regina Palace
C.so Umberto I, 29 Stresa (VB) – Lago Maggiore – Italia