Giornata di aggiornamento sulla patologia vulvo-vaginale

Giornata di aggiornamento sulla patologia vulvo-vaginaleData: 10 giugno 2022

Luogo: Venezia Mestre, Hotel “Ai Pini”

Responsabili scientifici: Franco Garbin – Francesca Manganello

 

 

 

Scarica il programma »

 

Una giornata di focus su vulva e vagina: organi che, per posizione e correlazioni funzionali, interessano oltre al ginecologo altre figure professionali come urologi, dermatologi, chirurghi, fisioterapisti, ostetrici; ecco percheé si rende necessario un approfondimento con altre specializzazioni. Le pazienti, sempre più spesso, ci riportano sintomi come prurito, bruciore, dispareunia spesso trascurati con una conseguente diagnosi tardiva. Questi argomenti negli ultimi anni hanno suscitato un grande interesse scientifico e con questa giornata di formazione vogliamo dare aggiornamenti su percorsi diagnostici e innovazioni terapeutiche.

 

Programma

8.15 Registrazione partecipanti
8.30 Presentazione del corso F. Manganello, F. Garbin

CONOSCERE PER CURARE 
PRIMA SESSIONE
Moderatori: G. Turiano, R. Baccichetto
9.00 Elementi di embriologia, anatomia e fisiologia vulvare R. De Caro
9.20 Microbiota vulvo-vaginale: dall’adolescenza alla menopausa P. Inghirami
9.40 Il problema terminologico e classificativo, semeiotica e lesioni elementari M. Preti
10.00 Istologia del distretto vulvo vaginale L. Laurino
10.20 Discussione D. Licori, G. Cerri
10.40 Coffee break

SECONDA SESSIONE
Moderatori: E. Busato, M. Preti
11.00 La patologia oncologica della vulva: diagnosi e trattamento M. Soldà
11.20 L’approccio multidisciplinare del distretto vulvare: il ruolo del dermatologo G. Dan
11.40 Il ruolo dei contraccettivi nel benessere vulvo vaginale R. Nappi
12.00 Sindromi dolorose genito urinarie E. Andretta
12.20 Vulvodinia: definizione e clinica R. Bernorio
12.40 Discussione T. Maggino, J. Wabersich
13.00 Colazione di lavoro

PREVENIRE E CURARE
TERZA SESSIONE
Moderatori: R. Baccichet, G. Sacco
14.00 Il punto di vista della donna – M. Taccola 14.20 La riabilitazione fisica nella patologia genitourinaria S. Di Maria
14.40 L’atrofia vulvovaginale (AVV) e la sindrome genitourinaria: TOS, terapie sistemiche e locali T. Valenti
15.00 Ormoni bioidentici: perché e quando C. Polo
15.20 Discussione A. Borghero, C. Maurizio

QUARTA SESSIONE
Moderatori: G. Dal Pozzo, F. Pirrone
15.40 Terapie off-label nella vulvodinia: il loro razionale R. Bernorio
16.00 Chirurgia della vulva e aspetti estetico-funzio- nali, cosa vogliono le donne R. Sferrazza
16.20 Nuove tecnologie a confronto: laser vaginale, radiofrequenza, elettroporazione e non solo A. Nallbani
16.40 Discussione A. Sandri, M. M. Abed
17.00 Analisi conclusive F. Manganello, F. Garbin
17.10 Chiusura dei lavori

 

ISCRIZIONE ON-LINEwww.depratocongressi.it
L’iscrizione sarà confermata da una e-mail inviata dalla Segreteria Organizzativa.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

De Prato Congressi
Via Cappuccina 17/A, 30172 Venezia
Tel e Fax 041.0993580
info@depratocongressi.itwww.depratocongressi.it

 

SEDE

Hotel “Ai Pini”
Via Miranese n. 176 – Venezia Mestre

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?